Dal campo al boccale (BE^2R)
PSR PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 - “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”
DDS: 94250036020 CUP: B19J20000050007
Capofila di Progetto: BIRRA SALENTO – SOCIETÀ SEMPLICE AGRICOLA DI LEO CONSOLATA & CO., Leverano (LE)
Costo Totale del progetto: € 490.524,10 Contributo: 80%
Partenariato
BIRRA SALENTO – SOCIETÀ SEMPLICE AGRICOLA DI LEO CONSOLATA & CO., Leverano (LE)
OFFICINE BIRRAI S.R.L, Lecce
SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA VALLEVERDE, Localita' Ponte Bovino, Bovino (FG)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA, Foggia
DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE SOC. CONS. A R.L., Foggia
CASSANDRO S.R.L. UNIPERSONALE, Barletta (BT)
ARETE' S.R.L., Bologna
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA, Roma
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Roma
CIA - AGRICOLTORI ITALIANI - ASSOCIAZIONE REGIONALE PUGLIA, Bari
SOLIMANDO GIUSEPPE, S. Marco in Lamis (FG)
BIRRA SALENTO S.R.L., Leverano (LE)
Attività realizzative del progetto
Responsabile tecnico scientifico: prof.ssa Antonietta Baiano, Università degli Studi di Foggia
L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire lo sviluppo della produzione di birra agricola pugliese, così cogliendo le opportunità di crescita che vi sono su questo mercato. L’obiettivo è perseguito attraverso l’impiego di cereali tradizionali pugliesi, luppolo da luppoleti locali, lieviti autoprodotti in azienda e sviluppando protocolli di produzione brassicola capaci di fornire prodotti di elevata qualità e caratterizzati da una forte identità territoriale. Per conseguire le finalità di progetto, il GO BE^2R lavora coinvolgendo tutti gli attori della filiera.
Il Work Package realizzativo delle attività progettuali si articola nelle seguenti task:
1) Valutazione e recupero delle risorse cerealicole autoctone.
2) Ottimizzazione delle tecniche colturali e della gestione agronomica delle risorse selezionate.
3) Maltazione dell’orzo prodotto sul territorio pugliese.
4) Valutazione delle performance produttive di differenti varietà di luppolo.
5) Design colture starter innovative per la produzione di birra agricola artigianale di qualità.
6) Messa a punto di protocolli di produzione brassicola su impianto pilota e analisi sensoriale.
7) Adattamento dei protocolli di produzione brassicola e scale up.
8) Valutazione e controllo di contaminanti microbici nelle filiere di produzione di birra artigianale.
9) Studio della sopravvivenza del lievito a fine processo di fermentazione per il parziale riutilizzo in azienda.
10) Valutazione dell’impiego delle trebbie in prodotti da forno a potenziale funzionale.
11) Analisi ambientali.
12) Valutazione dell’impatto economico delle innovazioni introdotte.
13) Analisi di mercato.
14) Analisi della filiera della birra agricola.