Progetto GO Burrata

Valorizzazione della Burrata di Andria IGP attraverso l’individuazione di strategie per prolungarne la shelf life (GO BURRATA) 

PSR PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 - “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”

DDS: 94250034439   CUP: B89J20000130007

Capofila di Progetto: CONSORZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA BURRATA DI ANDRIA IGP, Andria (BAT)

Costo Totale del progetto: € 350.929,12 Contributo: 80%

 Partenariato

Consorzio tutela e valorizzazione della Burrata di Andria IGP, Andria (BAT)

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Bari

Cassandro Unipersonale, Barletta (BAT)

Aretè s.r.l., Bologna

Distretto Agroalimentare Regionale Soc. Cons. a.r.l.

Parco Murgia Latte Società Cooperativa Agricola, Gioia del Colle (BA)

Montrone S.p.a., Andria (BAT)

Caseificio Olanda Riccardo, Andria (BAT)

Caseificio F.lli Simone s.r.l., Andria (BAT)

Sanguedolce s.r.l., Andria (BAT)

F.lli Nuzzi di Nuzzi Salvatore & C. SNC, Andria (BAT)

 Attività realizzative del progetto

Responsabile tecnico scientifico: prof.ssa Clelia Altieri, Università degli Studi di Foggia

L'obiettivo del progetto è quello di aumentare la redditività delle aziende zootecniche attraverso un significativo prolungamento della shelf life della Burrata di Andria IGP, nel rispetto del disciplinare di produzione, con interventi in processo prevalentemente di tipo fisico e microbiologico. L’eventuale impiego di additivi di supporto prevedrà esclusivamente l’uso di sostanze “naturali”.

Le tecnologie innovative verranno introdotte dopo aver studiato il processo attualmente utilizzato. Questo consentirà di intervenire preliminarmente nella sua ottimizzazione, onde creare i presupposti per massimizzare l’efficacia delle innovazioni.

Gli obiettivi operativi sono i seguenti:

1) Ottimizzazione della catena del freddo con l’introduzione di agenti criogeni nel processo.

2) Miglioramento della fase di preconfezionamento mediante applicazione di tecnologie di risanamento superficiale.

3) Miglioramento della fase di confezionamento attraverso strategie in grado di rallentare lo sviluppo di alteranti mediante l’individuazione di un liquido di governo innovativo.

4) Miglioramento della fase di confezionamento attraverso strategie in grado di rallentare lo sviluppo di alteranti.

5) Valutazione dell’impatto ambientale.

6) Valutazione dell’impatto economico delle innovazioni introdotte tramite l’analisi di redditività.

7) Conduzione dell’analisi di mercato per esplorare e valutare i potenziali mercati di destinazione della Burrata di Andria IGP.

Documento