Valorizzazione della mela Limoncella e melicoltura sostenibile nelle aree rurali dei
Monti Dauni (VALMELA)
PSR PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 - “Sostegno a progetti pilota e
allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”
DDS: 94250037358 CUP: B79J20000150009
Capofila di Progetto: CONAPO SOCIETA’ COOPERATIVA, Foggia
Costo Totale del progetto: € 473.781,87 Contributo: 100%
Partenariato
CONAPO Soc. Coop., Foggia
Calitri Giovanni, Panni (FG)
Cooperativa Agricola La Croce Farascuso, Candela (FG)
Meridaunia Soc. Cons. a.r.l. Bovino (FG)
Cassandro Unipersonale, Barletta
Università degli Studi di Foggia
Aretè s.r.l., Bologna
Distretto Agroalimentare Regionale Soc. Cons. a.r.l.
Comune di Orsara di Puglia
Attività realizzative del progetto
Responsabile tecnico scientifico: prof.ssa Laura de Palma Università degli Studi di Foggia
Obiettivo operativo del progetto VALMELA è il miglioramento e l’innovazione delle tecniche di produzione, difesa e trasformazione del frutto di varietà locali di melo locali come la Limoncella, il più noto tra i meli di antica coltivazione nei Monti Dauni, operando nell’ottica della sostenibilità dei processi produttivi frutticoli e dell’implementazione di prodotti trasformati, valutando l’incremento di redditività, l’impatto ambientale e i risvolti sulla redditività della filiera agro-alimentare.
Il Work Package realizzativo delle attività progettuali si articola nelle seguenti task.
1) Controllo della fertilità e del carico produttivo delle varietà di melo tradizionali dei Monti Dauni.
2) Razionalizzazione della nutrizione minerale e idrica e della gestione del suolo del meleto.
3) Studio dell’entomocenosi dei meleti dei Monti Dauni e controllo sostenibile della carpocapsa.
4) Monitoraggio e validazione di mezzi di lotta per il controllo biologico della carpocapsa delle mele.
5) Monitoraggio e controllo dei parassiti fungini del melo.
6) Caratterizzazione delle mele dei Monti Dauni ed evoluzione della mela Limoncella in conservazione.
7) Descrizione delle peculiarità aromatiche delle varietà di melo dei Monti Dauni.
8) Messa a punto di mele disidratate da commercializzare come snaks pronti per l’uso.
9) Ottimizzazione del processo di produzione di tipologie di sidro.
10) Valutazione impatto ambientale.
11) Analisi economica e di redditività.
12) Analisi di mercato (per valutare le potenziali destinazioni commerciali).