
Il primo nucleo della futura Facoltà di Agraria di Foggia prende corpo agli inizi degli anni ’90 con la costituzione dell’Istituto di Produzioni e Preparazioni Alimentari. Nel quadro della gemmazione dall’Ateneo barese, l’Istituto di Produzioni e Preparazioni Alimentari nasce come struttura
decentrata della Facoltà di Agraria di Bari.
Per consentire lo svolgimento dell’attività didattica e di ricerca, l’Amministrazione Provinciale di Foggia mette a disposizione dell’Istituto i locali dell’ex IPPI (Istituto Provinciale Per l’Infanzia) che, opportunamente ristrutturati ed arredati per ospitare aule e laboratori, costituiscono ancora oggi la sede del Dipartimento, unitamente ad altri edifici realizzati in epoche successive all’interno della stessa area.
Nel novembre del 1994, con il conseguimento dell’autonomia didattica, nasce la Facoltà di Agraria di Foggia che ha nel prof. Antonio Muscio il suo primo Preside.

Nel novembre 1995 vengono avviati i lavori di ampliamento della Facoltà con la costruzione, nelle immediate adiacenze della sede originaria, di un nuovo plesso, destinato ad ospitare aule, laboratori didattici, studi per i docenti e la Presidenza con gli uffici amministrativi.
Nell’ottobre 1998, ultimati i lavori di costruzione e di arredamento dei locali, viene avviata l’attività didattica e di ricerca nella nuova struttura, mentre si dà avvio ad ulteriori lavori di ampliamento con la sopraelevazione del nuovo plesso per meglio far fronte alle accresciute esigenze funzionali della Facoltà.
Sono state poi avviate le procedure per la realizzazione di un terzo edificio, ultimato nel 2009.
Il Dipartimento di Agraria (DAFNE) si estende oggi su di una superficie complessiva di circa 4500 mq, di cui oltre un terzo destinati a laboratori didattici e di ricerca, circa 1000 mq a studi per i docenti e ad uffici amministrativi e la restante parte destinata all’espletamento dell’attività didattica ed ai servizi per gli studenti.

Sono state poi avviate le procedure per la realizzazione di un terzo edificio, ultimato nel 2009.
Il Dipartimento di Agraria (DAFNE) si estende oggi su di una superficie complessiva di circa 4500 mq, di cui oltre un terzo destinati a laboratori didattici e di ricerca, circa 1000 mq a studi per i docenti e ad uffici amministrativi e la restante parte destinata all’espletamento dell’attività didattica ed ai servizi per gli studenti.
Il DAFNE, inoltre, dispone di locali, adibiti ad aule, laboratori didattici e studi per i docenti, presso l’Istituto Altamura, sito in via Rotundi a Foggia, dove vengono svolte le attività didattiche dei corsi di studio di ambito ingegneristico.
Nell’anno 2004, grazie al finanziamento previsto dalla Legge n. 350 del 24 dicembre 2003, l’allora Facoltà di Agraria realizza, su un suolo acquisito in comodato presso l’ex Istituto delle Colture Foraggere del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’economia Agraria (CREA), il Centro di Ricerca BIOAGROMED, ora Core Facilities di Agraria, con l’obiettivo di promuovere le applicazioni biotecnologiche nell’ambito delle scienze agrarie e biomediche, di favorire l’introduzione di tecnologie colturali e di allevamento innovative e di incentivare la tutela delle produzioni agroalimentari di qualità del Mezzogiorno.

Più di recente, è realizzato un secondo centro di ricerca, denominato STAR*Facility Centre e finanziato dall'Unione Europea attraverso il progetto STAR*AgroEnergy. Il centro di ricerca è ubicato nell'area ASI di Foggia ed è specializzato nei processi industriali per la valorizzazione delle materie organiche residuali, degli scarti, dei sottoprodotti, degli effluenti e di altre materie prime secondarie, al fine di ottenere composti ad elevato valore aggiunto ed energia da fonti rinnovabili, seguendo un approccio di biorefinery.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria si trova in via Napoli, 25.
Per chi arriva in treno dalla stazione di Foggia è possibile raggiungere il Dipartimento in via Napoli in autobus (linea 18, 19, 30) occorrono circa 15 minuti.
In macchina
Foggia è raggiungibile con l'autostrada A14 A16 all'uscita dell'autostrada seguire le indicazioni Campobasso-Pescara e proseguire sulla S.S. 673 prendere lo svincolo per la S.S.16 alla rotonda uscita 3/A per via Napoli.
FACILITAZIONI DI ACCESSO ALLE STRUTTURE
I plessi del Dipartimento che ospitano le strutture didattiche e gli uffici (plesso II e plesso III) sono dotati di rampe di accesso, ascensori e bagni riservati alle persone con disabilità. Le aule sono dotate di posti riservati.
Naviga la sezione
Codice Fiscale
94045260711
Partita IVA
03016180717
PEC: dafne@cert.unifg.it