Nella veste di Direttore pro-tempore, ho il privilegio di rivolgere un saluto di benvenuto a quanti si accingono a navigare tra le pagine di questo sito, cercando di delineare i tratti principali del Dipartimento che avrò l’onore di accompagnare durante il mio mandato.
La legge di riforma dell’Università (legge 240 del 30 dicembre 2010) ha raccolto le attività didattiche (fino ad allora attribuite alle Facoltà) e le attività di ricerca (fino ad allora attribuite ai Dipartimenti) in un’unica struttura didattica e di ricerca che è il Dipartimento. Nonostante siano passati più di 10 anni dalla cosiddetta riforma Gelmini, è ancora di uso comune la denominazione “Facoltà di Agraria”.
Del resto, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE - Department of Agriculture, Food, Natural resource and Engineering) raccoglie parte importante dell’eredità sia della Facoltà di Agraria che del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente che, nel preciso richiamo alle tre A “Agricoltura, Alimenti, Ambiente” nel nome del dipartimento, descriveva magistralmente la molteplicità e la complessità dei campi d’indagine e di ricerca.
Negli ultimi anni, per rispondere alle esigenze del Territorio e a seguito dell’introduzione nell’offerta formativa di corsi in Ingegneria e Biologia, è maturata l’esigenza di ampliare gli orizzonti di didattica e ricerca. Il DAFNE, infatti, oltre a tutta la filiera formativa (lauree triennali, magistrali e dottorato di ricerca) nei campi delle scienze agrarie e delle scienze e tecnologie alimentari, offre un corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale (interateneo con il Politecnico di Bari) e un corso di laurea magistrale in Scienze Biotecnologiche e Nutrizione Umana. Infine, il DAFNE partecipa al corso inter-ateneo internazionale in Scienze Viticole ed Enologiche che ha l’Ateneo di Torino come capofila.
I percorsi formativi sono stati pensati e implementati tenendo conto delle competenze dei docenti del dipartimento, oltre che dei potenziali sbocchi occupazionali. I nostri laureati, infatti, trovano una collocazione lavorativa in un tempo relativamente breve, soprattutto se raffrontato alla grande crisi occupazionale che caratterizza il nostro territorio. Del resto, oltre a un’attività formativa teorica, il Dipartimento offre numerosissime opportunità di approfondire la formazione pratica attraverso lo svolgimento del tirocinio, grazie alle numerosissime convenzioni con aziende agrarie, industrie alimentari, studi professionali, organizzazioni di categoria, ecc..
Al fine di consolidare la dimensione internazionale, a partire dalle lauree triennali, gli studenti possono trascorrere dei periodi all’estero presso sedi universitarie e/o centri di ricerca che si collocano all’interno di programmi come l’ERASMUS; inoltre, in alcuni corsi di laurea vengono impartiti insegnamenti in lingua inglese.
Il DAFNE mira all'eccellenza nazionale ed internazionale anche nell'offerta di ricerca scientifica, principalmente rivolta ai settori dell’agro-alimentare e dell’agro-industria, con una particolare attenzione alla sicurezza e qualità merceologica e salutistica degli alimenti e delle produzioni, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, alla difesa delle produzioni, alla strutturazione di processi produttivi incentrati su risparmio energetico, riciclo dei materiali, valorizzazione degli scarti, dei residui e dei sottoprodotti. Tutto questo con un’attenzione costante alla sostenibilità dello sviluppo del territorio, con l'obiettivo di concorrere al progresso della conoscenza in ambito nazionale e internazionale, nonché alla promozione e diffusione dell'innovazione nel sistema produttivo pugliese.
Fiore all’occhiello del dipartimento sono le numerose iniziative organizzate per facilitare il rapporto tra i neolaureati e il mondo del lavoro, che si concretizzano sia attraverso diversi programmi di accompagnamento sia con le giornate di incontro con le aziende (career day) volte ad agevolare ricerca di lavoro e inserimento lavorativo.
L’unica cosa che non troverete in questo sito e che non si può raccontare è il cuore che docenti, personale tecnico e studenti quotidianamente mettono al servizio della nostra comunità, per apprezzarne la straordinaria bellezza dovete solo venire a trovarci.
E se ancora non fosse abbastanza, venite almeno ad ammirare la straordinaria opera di street art realizzata dall’artista di origini foggiane, Viola Gesmundo, che da settembre 2021 anima la facciata del nostro Dipartimento.
“Elogio alla terra di Capitanata”, questo il titolo dell’opera, in cui da pomodori, spighe di grano e olive, simboli della Capitanata, prende vita la ninfa DAFNE che si trasforma in alloro per ornare il capo dei nostri laureati.
Il Direttore
prof.ssa Milena Sinigaglia