Ottimizzazione delle partiche di semina su sodo in frumento duro per migliorare la sostenibilità della cerealicoltura pugliese (SODOSOST)
PSR PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 - “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”
DDS: 94250033811 CUP: B79J20000090009
Capofila di Progetto: CO.R.SU.D. - COOPERATIVA RURALE SUBAPPENNINO DAUNO - SOCIETA' COO PERATIVA AGRICOLA, Castelluccio dei Sauri (FG)
Costo Totale del progetto: € 460.700 Contributo: 100%
Partenariato
CO.R.SU.D.-Cooperativa rurale Subappenino Dauno, Società Cooperativa Agricola
Aretè s.r.l., Bologna Aziende Agricole Riunite Pedone società a r. l.,
Università degli Studi di Foggia
Distretto Agroalimentare Regionale Soc. Cons. a.r.l.
Cassandro Unipersonale, Barletta
Campanella Gerardo
Confederazione Italiana Agricoltori (CIA)
Attività realizzative del progetto
Responsabile tecnico scientifico: prof.ssa Zina Flagella, Università degli Studi di Foggia
Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare sostenibilità ambientale, qualità e sicurezza alimentare della produzione del frumento duro nell’ambito delle pratiche di agricoltura conservativa (semina su sodo) tramite l’introduzione di una serie di innovazioni che spaziano dalle tecniche colturali sostenibili in campo, come l’utilizzo di biofertilizzanti o microrganismi biostimolanti detti Plant Growth Promoting Bacteria, all’utilizzo di polveri inerti per il controllo degli insetti dannosi durante la conservazione dei cereali, ottimizzando strategie ecosostenibili durante le fasi di campo e di post raccolta.
Il Work Package realizzativo delle attività progettuali si articola nelle seguenti task.
1) Selezione dei migliori ceppi di Plant Growth Promoting Bacteria (PGPB)
2) Conduzione delle prove di campo per ottimizzare l’efficienza d’uso dei nutrienti (NUE e PUE)
3) Determinazione della qualità tecnologica e salutistica della granella
4) Valutazione delle performance dei Plant Growth Promoting Bacteria
5) Validazione di formulati alternativi e sostenibili ad azione fungicida e/o erbicida
6) Valutazione dell’efficacia e della persistenza di polveri inerti (polveri di diatomee, zeoliti)
7) Valutazione impatto ambientale.
8) Analisi economica e di redditività.
9) Analisi di mercato (per valutare le potenziali destinazioni commerciali).
10) Analisi di filiera