Progetto SOFT

Innovazioni per miglioramento della produttività sostenibile delle aziende biologiche impegnate nel settore delle colture erbacee ed industriali pugliesi (SOFT) 

PSR PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 - “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”

DDS: 94250035584   CUP: B79J20000080009

Capofila di Progetto: DAUNIA & BIO SOCIETA’ COOPERATIVA, Foggia

Costo Totale del progetto: € 4537366,32 Contributo: 100%

 Partenariato

Daunia & Bio società cooperativa, Foggia

Bonassisa Lab s.r.l., Foggia

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), Roma

Università degli Studi di Foggia

DARe Puglia Scarl, Distretto Agroalimentare Regionale Soc. Cons. a.r.l., Foggia

Cassandro unipersonale, Barletta

 Attività realizzative del progetto

Responsabile tecnico scientifico: prof.ssa Marcella Michela Giuliani, Università degli Studi di Foggia

L’obiettivo generale del progetto è di fornire un modello di coltivazione efficiente dal punto di vista ambientale e tecnico-economico per la produzione di frumento duro, leguminose e pomodoro da industria biologici in Capitanata, che permetta di arginare le problematiche dell’agricoltura biologica trasferendo alle aziende una serie di soluzioni/innovazioni per aumentarne la produttività e la sostenibilità ambientale. La proposta progettuale si articola in 3 grandi azioni: 1) applicazione delle innovazioni di tipo genetico e agronomico per ottimizzare il modello di rotazione colturale - Frumento, Leguminose, Pomodoro; 2) misura delle prestazioni di sostenibilità proposte attraverso l’analisi della fattibilità ambientale (LCA), della sostenibilità sociale (SLCA) e della valutazione economica dei sistemi di coltivazione (LCC); 3) strutturazione della rete di imprese biologiche pugliesi attraverso lo sviluppo del modello delle buone pratiche agricole biologiche e la costituzione del distretto produttivo biologico e della ricerca a partire dal frumento duro pugliese.

 Il Work Package realizzativo delle attività progettuali si articola nelle seguenti task.

1) Implementazione di un approccio agroecologico per migliorare la produttività e la sostenibilità delle aziende agricole biologiche.

2) Identificazione di varietà di grano duro e leguminose da granella da destinare all’agricoltura biologica.

3) Valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale dei modelli produttivi proposti.

4) Analisi della filiera.

5) Realizzazione del modello delle buone pratiche agricole biologiche.

6) Organizzazione del distretto produttivo biologico del frumento duro pugliese.