Progetto PeanutPuglia

Produzione e valorizzazione dell’arachide da frutto in Puglia (PeanutPuglia) 

PSR PUGLIA 2014/2020 - Misura 16 - Cooperazione - Sottomisura 16.2 - “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”

DDS: 94250038034  CUP: B77H20001660009

Capofila di Progetto: Aziende Agricole Riunite Pedone società a r. l., Foggia

Costo Totale del progetto: € 452.714,00 Contributo: 100%

 Partenariato

Aziende Agricole Riunite Pedone società a r. l.,

Distretto Agroalimentare Regionale Soc. Cons. a.r.l.

Cassandro Unipersonale, Barletta

Università degli Studi di Foggia

Aretè s.r.l., Bologna

Confederazione Italiana Agricoltori (CIA)

Conapo Società Cooperativa

I.F.O.R. s.r.l.

 Attività realizzative del progetto

Responsabile tecnico scientifico: prof. Antonio Bevilacqua, Università degli Studi di Foggia

L’obiettivo del progetto è quello di accrescere la conoscenza odierna circa la coltura dell’arachide da frutto e mettere a punto una filiera dell’arachide pugliese ed italiana, creando le condizioni per la sostenibilità sia economica che ambientale della coltura. Verrà valutato l’inserimento dell’arachide come potenziale coltura da avvicendare con le altre (es: arachide - grano – pomodoro), migliorando, al tempo stesso, le performance grazie all’uso di biofertilizzanti, mettendo a punto un sistema di monitoraggio e controllo di insetti dannosi ed ottimizzando la fase di condizionamento.

 Il Work Package realizzativo delle attività progettuali si articola nelle seguenti task.

1) Allestimento prove per l’ottimizzazione dell’agrotecnica

2) Selezione dei Plant Growth Promoting Bacteria

3) Allestimento prove di campo per testare i PGPB migliori

4) Concia dei semi con PGPB e rizobi liquidi ed analisi microbiologiche di campo

5) Valutazione della presenza e dannosità di insetti sulla coltura di arachide in pre e post-raccolta

6) Definizione di un protocollo di controllo eco-sostenibile (biologico e/o integrato)

7) Ottimizzazione del condizionamento dell’arachide post-raccolta

8) Prove di valutazione della conservazione delle arachidi post-condizionamento

9) Valutazione della qualità salutistica in relazione all’attività antiossidante del prodotto

10) Valutazione impatto ambientale.

11) Analisi economica e di redditività.

12) Analisi di mercato (per valutare le potenziali destinazioni commerciali).

 

Documento