10 Gennaio 2024
Seminario Chianti: Terroir, Patrimonio, Mercificazione
10 Gennaio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Luciano Beneduce ha tenuto il seminario sul tema ' Microbiologia, metagenomica e microbioma.' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
11 Gennaio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Francesco Lops ha tenuto il seminario sul tema "Proteggere la salute delle piante significa proteggere anche quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale alle discipline "STEM"
17 Gennaio 2024
Giornata divulgativa e formativa sulla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi arborei mandorlicoli
Il prof. Roberto Romaniello ha tenuto la Relazione divulgativa dal titolo "La meccanizzazione dei moderni mandorleti tra presente e futuro" nell'ambito della Giornata divulgativa e formativa sulla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi arborei mandorlicoli, presso il dipartimento DAFNE (Unifg)
18 Gennaio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La prof.ssa Antonia Carlucci ha tenuto il seminario sul tema ' BREVE DESCRIZIONE DEL TEMA.' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
24 Gennaio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Nicola Bellantuono ha tenuto il seminario sul tema 'Ingegneria, organizzazioni e progetti' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
01 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il dott. Damiano Antoniciello ha tenuto il seminario con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
05 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Nicola Bellantuono ha tenuto il seminario sul tema 'Ingegneria, organizzazioni e progetti' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
19 Febbraio 2024
Festival della Scienza
Nell'ambito del Festival della Scienza di Foggia il prof. Maurizio Quinto ha tenuto un seminario dal titolo: "La logica dei computer quantistici in parole semplici"
19 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La dott.ssa Antonella Cammarelle ha tenuto il seminario sul tema "Indagine spreco alimentare e propensione all'acquisto di confezioni innovative" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
19 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Nicola Bellantuono ha tenuto il seminario sul tema 'Ingegneria, organizzazioni e progetti' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
20 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Francesco Lops ha tenuto il seminario sul tema "Proteggere la salute delle piante significa proteggere anche quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale alle discipline "STEM"
20 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La dott.ssa Eleonora Di Palma ha tenuto il seminario sul tema ' From traditional to future food' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
22 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La prof.ssa Anna Bonasia ha tenuto il seminario sul tema 'Sostenibilità delle Produzioni Vegetali.' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
26 Febbraio - 05 marzo 2024
Festival della Scienza Foggia. Scienza, Fantascienza e pseudo scienza.
28 Febbraio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Luciano Beneduce ha tenuto il seminario sul tema ' microbiologia, metagenomica, microbioma.' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”. Liceo Marconi
29 Febbraio 2024
Festival della Scienza di Foggia
Nell'ambito del Festival della scienza tenutosi a Foggia il prof. Maurizio Quinto ha tenuto un seminario dal titolo Giornate di Scienza, Fantascienza e Pseudoscienza
05 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Giovanni Normanno ha tenuto il seminario con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
07 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La dott.ssa Anna Rita Bernardette Cammerino ha tenuto il seminario sul tema ' Le STEM nell’ambito di Ambiente, Agricoltura, Alimentazione' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
07 Marzo 2024
Ciclo di incontri 2024 “Il sistema della conoscenza” | GAL Le Città di Castel del Monte
Il prof. Maurizio Quinto a partecipato all'incotro sulla Diffusione di conoscenze ed informazioni a supporto dell'innovazione nel campo agricolo ed agroalimentare
08 Marzo 2024
Il Prof. Roberto Romaniello ha partecipato al convegno presso ENOLIEXPO Bari, riguardante la ricerca applicata per la valorizzazione energetica dei sottoprodotti dell'industria olearia. Relazione dal titolo "Un nuovo modo per gestire la sansa a due fasi alla fine del processo di estrazione dell’olio"
08 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Maurizio Quinto ha tenuto il seminario sul tema 'La chimica come scienza a difesa dell'ambiente' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
11 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Giovanni Normanno ha tenuto il seminario con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
14 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La dott.ssa Antonella Cammarelle ha tenuto il seminario sul tema "Indagine spreco alimentare e propensione all'acquisto di confezioni innovative" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
15 Marzo 2024
Il prof. Nicola Bellantuono ha curato la pubblicazione divulgativa su rivista tecnica di settore relativa ai risultati di un progetto di ricerca interdisciplinare
16 Marzo 2024
Giornata divulgativa e formativa sulla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi arborei olivicoli
Il prof. Roberto Romaniello è intervenuto con la relazione divulgativa dal titolo "La meccanizzazione dei moderni oliveti tra presente e futuro"
18 Marzo 2023
The (Wiki)Universe and me: scrittura collaborativa in/per Wikivoyage
Il prof. Nicola Bellantuono ha partecipato al The (Wiki)Universe and me: scrittura collaborativa in/per Wikivoyage percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali finalizzati alla promozione turistica del territorio
19 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La dott.ssa Antoniella Cammarelle ha tenuto il seminario sul tema "Indagine spreco alimentare e propensione all'acquisto di confezioni innovative" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
22 Marzo 2024
Ciclo di incontri 2024 “Il sistema della conoscenza” | GAL Le Città di Castel del Monte
Il prof. Maurizio Quinto ha partecipato al ciclo di incontri organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte, diffusione di conoscenze ed informazioni a supporto dell'innovazione nel campo agricolo ed agroalimentare
27 Marzo 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Antonio Derossi ha tenuto il seminario sul tema "Impiego di tecnologie per il miglioramento e la sostenibilità dei prodotti alimentari" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
03 Aprile 2024
4TH HORTFORUM ON DYNAMIC CONTROLLED ATMOSHPERE STORAGE
Il prof. Giancarlo Colelli ha partecipato al 4th Hortforum on dynamic controlled atmoshere storage con l'intervento di Angelo Zanella (Centro Ricerche Laimburg, Italia) e un panel molto stimolante che ha visto la partecipazione di Bart Nicolai (Università Cattolica di Leuven, Belgio), Chris Watkins (Cornell University, USA), Robert Prange (Agricoltura e Agri-Food, Canada ) e Auri Brackman (Università Federale di Santa Maria, Brasile) hanno reso il Forum ISHS molto interessante. Quasi 200 persone si sono collegate durante le due ore dell'evento, con una sessione di domande e risposte molto intensa
04 Aprile 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La prof.ssa Antonia Carlucci ha tenuto il seminario sul tema "" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
04 Aprile 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il dott. Damiano Antoniciello ha tenuto il seminario con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
05 Aprile 2024
05 Aprile 2024
Quarto incontro della rassegna culturale "Le Sfide del Mondo Attuale"
Prof. Giancarlo Colelli, ha partecipato al quarto incontro della rassegna culturale "Le Sfide del Mondo Attuale" con la relazione "Tecnologie smart nel settore agroalimentare"
11-12 Aprile 2024
Open Week Incontri di orientamento DAFNE
11 Aprile 2024
Pubblicazione su AgriSole
Il prof. Fabio Santermao ha redatto una pubblicazione su Agrisole
16 Aprile 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
La dott.ssa Anna Rita Bernardette Cammerino ha tenuto il seminario sul tema ' Le STEM nell’ambito di Ambiente, Agricoltura, Alimentazione' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”16
16 Aprile 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Giovanni Normanno ha tenuto il seminario con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
20 Aprile 2024
Giochi della Chimica 2024
La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica a cura del prof. Maurizio Quinto
24 Aprile 2024
Alimentazione Sana
Il prof. Antonio Derossi ha partecipato al seminario aperto al pubblico sull'importanza di una sana alimentazione e dei sui impatti sociali, economici ed ambientali
24 Aprile 2024
Il prof. Normanno ha partecipato al Convegno Alimentazione Sana
26 Aprile 2024
ORCHIDAYS. Beni e ambienti da tutelare e valorizzare. Il turismo nell'area del parco nazionale del Gargano
Il prof. Enrico Vito Perrino ha partecipato al convengo ORCHIDAYS con una presentazione orale dal titolo: Ambienti naturali da salvaguardare nel territorio di Mattinata
03 Maggio 2024
Ciclo di incontri 2024 “Il sistema della conoscenza” | GAL Le Città di Castel del Monte
Il prof. Maurizio Quinto ha partecipato al ciclo di incontri organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte, diffusione di conoscenze ed informazioni a supporto dell'innovazione nel campo agricolo ed agroalimentare
11 Maggio 2024
Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole
Il prof. Maurizio Quinto ha tenuto il seminario sul tema 'La chimica come scienza a difesa dell'ambiente' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”
23 Maggio 2024
Convegno Finale Progetto ATMiRCap Arboricoltura del Terzo Millenio per il Rilancio della Capitanata
23 e 24 Mggio 2024
22 Maggio 2024
Convegno “I progetti integrati della Biodiversità Pugliese: Regefrup 2.1 e Regefrup 2.2”
25 Maggio 2024
Settimana della Biodiversità Pugliese
07 Giugno 2024
Magistralmente" DAFNE. Giornata di Orientamento ai CdL Magistrale del DAFNE
13 Giugno 2024
Conferenza Finale Progetto PSR-Leg
19 Giugno 2024
5 Luglio 2024
27 Settembre 2024
Notte Europea dei Ricercatori 2024 al DAFNE
08 Ottobre 2024
Documento FAO dal titolo "Plant-based food products, precision fermentation and 3D food printing"
14 Ottobre 2024
06 Novembre 2024
Convegno "La Gestione degli infestanti con metodi biologici e orientati alla sostenibilità"
7 - 8 Novembre 2024
Incontri di Scienza delle Separazioni
11 Novembre 2024
EVENTO CONCLUSIVO L'arachide made in Puglia: i risultati del progetto PEANUTPUGLIA
22 Novembre 2024
AGRI SOCIAL LAB - alla ricerca di modelli di agricoltura socialmente ed economicamente sostenibili
26 Novembre 2024
28 Novembre 2024
Evento Conclusivo Progetto Trust For Food
Dal 03 Dicembre 2024 al 28 Febbraio 2025
Ciclo di incontri formativi ed informativi nell'ambito del progetto LOCAL