Eventi PE 2022

24 Febbraio 2022

Workshop divulgativo nell'ambito del progetto PSR 16.2 AdP4Durum. Il prof. Roberto Romaniello ha tenuto 12 ore di lezioni divulgative per la formazione di tecnici per l'agricoltura 4.0

24 Febbraio 2022

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il prof. Nicola Bellantuono ha tenuto il Seminario sul tema 'Introduzione alla Gestione dei Progetti' con lo scopo di promuovere le competenze trasversali degli studenti e favorire l'orientamento.

01 Aprile 2022 

Progetto Green UP

La prof.ssa Rosaria Viscecchia ha svolto attività di coordinamento delle attività che il Dipartimento DAFNE, il Rotary club Foggia “U. Giordano” e AMIU rivolgono agli alunni e genitori della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado. 
Lo scopo è di sensibilizzare studenti e famiglie affinché acquisiscano consapevolezza dell’importanza di comportamenti individuali per la salvaguardia del pianeta. Giornata di formazione classe secondaria di primo grado con il prof. Luciano Beneduce.

01 Aprile 2022

Come i Microrganismi, Con i Microrganismi: come risparmiare e riciclare gli alimenti, imparando dai più piccoli (ed antichi) organismi presenti sulla Terra

Incontri "Rotary e Scuola", presso IC Dante Alighieri Foggia tenuti dal prof. Luciano Beneduce.

08 Aprile 2022

Giornate informative sullo spreco alimentare scuola Dante Alighieri

Il prof. Luciano Beneduce ha tenuto due seminari sullo spreco alimentare e sulla microbiologia alimentare ed ambientale con due classi seconde di scuola secondaria, in collaborazione con Rotari Foggia. 

28 Aprile 2022

Ciclo di Seminari: I Sistemi Informativi Geografici e la Pianificazione Territoriale

30 Aprile 2022

Hubitat. Il prof. Antonio Stasi ha tenuto un dibattito sull'innovazione digitale, nomadismo digitale ecc.

12 Maggio 2022

Progetto Green UP

La prof.ssa Rosaria Viscecchia ha svolto attività di coordinamento delle attività che il Dipartimento DAFNE, il Rotary club Foggia “U. Giordano” e AMIU rivolgono agli alunni e genitori della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado. 
Lo scopo è di sensibilizzare studenti e famiglie affinché acquisiscano consapevolezza dell’importanza di comportamenti individuali per la salvaguardia del pianeta. Giornata di formazione classe secondaria di primo grado con il prof. Antonio Bevilacqua 

17 Maggio 2022 

Seminario tecnico  “Birre artigianali made in Puglia" prof.ssa Baiano

20 Maggio 2022 

Seminario tecnico-pratico "Birra artigianale: dalla produzione (con cotta dimostrativa) all'assaggio" prof.ssa Antonietta Baiano

Seminario tecnico-pratico con produzione di birra e analisi sensoriale dimostrativa organizzato a Lecce presso la sede di Officine Birrai (partner di progetto) nell'ambito del progetto “Dal campo al boccale” ACRONIMO " BE^2R ", finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 - SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie 

25 e 26 Maggio 2022 

Erasmus+ International Lectures seminari aperti a tutti gli studenti e dottorandi Dafne

26 Maggio 2022

Progetto Green UP

L'obiettivo del progetto è stato quello di sensibilizzare gli studenti dell'Istituto scolastico Dante Alighieri sull’importanza di comportamenti individuali per la salvaguardia del pianeta. In particolare, il progetto ha perseguito due obiettivi specifici:  “Plastic Free” e “Foodwaste” . Il primo era finalizzato a favorire la riduzione dell’uso di bottiglie di plastica ed altri materiali che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Il secondo obiettivo era finalizzato ad analizzare le abitudini alimentari ed il livello di conoscenza riguardo allo spreco alimentare domestico, tenuto dalla prof.ssa Biagia De Devitiis.

26 Maggio 2022

Food Waste

Progetto finalizzato ad analizzare le abitudini alimentari ed il livello di conoscenza riguardo allo spreco alimentare domestico: Incontri di formazione rivolti agli studenti  Indagine attraverso questionario rivolta alle famiglie tenuto dalla prof.ssa Rosaria Viscecchia.

28 Maggio 2022

Mobilità veloce e suolo lento, un ponte per le aree interne

Evento di dibattico con esponenti pubblici e amministratori e best practice del sud italia, organizzato dalla conferenza episcopale tenuto dal prof. Antonio Stasi.

31 Maggio 2022

Visita in Laboratorio con dimostrazione pratica "Componente fenolica di birre artigianali: quantificazione e profili"

Evento organizzato dalla prof.ssa Antonietta Baiano nell'ambito del progetto “Dal campo al boccale” ACRONIMO " BE^2R ", finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 - SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie".

01 Giugno 2022

Dibattito sul futuro dell'agricoltura, Castellaneta (TA)

Intervento tecnico tenuto dal prof. Antonio Stasi rivolto alla cittadinanza di castellaneta per spiegare il futuro dei mercati agroalimentari.

15 Giugno 2022

Visita in Campo "Mietitrebbiatura dell'orzo fortuna"

Visita in campo organizzata dalla prof.ssa Antonietta Baiano nell'ambito del progetto “Dal campo al boccale” ACRONIMO " BE^2R ", finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 - SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie".

18 Giugno 2022

Open Foggia

Talk stile ted su futuro del nostro territorio tenuto dal prof. Antonio Stasi

30 Giugno 2022

APERIORIENTA

Open day Corsi di laurea magistrali 

09 Luglio 2022

Il trauma e l'antropologia. Alcune riflessioni

Seminario presso l'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo tenuto dal prof. Lorenzo D'Orsi.

29 Luglio 2022

Convegno “La biodiversità agroalimentare come volano dell’economia locale”  IISS Aldo Moro – Consorzio IGP Cipolla bianca di Margherita di Savoia Con il patrocinio del Comune di Margherita di Savoia e della Provincia di Barletta, Andria, Trani

Presentazione delle attività di recupero della biodiversità orticola sul territorio:Biodiversità orticola della Capitanata organizzato dalla prof.ssa Giulia Convera

09 Settembre 2022

Comunicazione orale dal titolo: "Innovazioni per il miglioramento della produttività sostenibile delle aziende biologiche pugliesi". Fiera Sana-Bologna

La prof.ssa Marcella Giuliani ha tenuto comunicazione orale come responsabile scientifico del Progetto Soft (fondi regionali 16.2) al SANA 2022 Naturalmente Bio, il 34° SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE che si è tenuto a Bologna, quartiere fieristico,  il 9 settembre 2022 dalle ore 10.00 alle 12.00 nella Sala ALLEGRETTO - Centro Servizi - Blocco C – 1° Piano

30 Settembre 2022

Notte dei Ricercatori 2022

Il prof. Antonio Derossi si è occupato dell' organizzazione e svolgimento Notte dei Ricercatori 2022 

06 Ottobre 2022

Evento Meet-Share Compare

Comunità pugliesi a servizio dell’internazionalizzazione dei Monti Dauni tenuto dal prof. Francesco Fornarelli

19 Ottobre 2022

Buck festival Microsoluzioni per megaproblemi: imparare dai microrganismi per contrastare lo spreco alimentare

Il prof. Luciano Beneduce ha svolto una giornata in laboratorio con studenti scuole medie inferiori sul tema dello spreco alimentare

24 Ottobre 2022

Attivazione pagina Facebook  "Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria" e Instagram "DAFNE UniFg"

La prof.ssa Rosaria Viscecchia delegata alla comunicazione del Dipartimento dal 24 Ottobre  coordina l'attivazione e gestione delle pagine social di Dipartimento con creazione di contenuti delle attività didattiche, di ricerca e divulgative

26 Novembre 2022

Festa dell’olio 

Seminario divulgativo organizzato dalla prof.ssa Antonietta Baiano in collaborazione con UNITRE agente per oggetto la raccolta meccanizzata delle olive e gli aspetti salutistici ed organolettici degli oli di oliva vergini

29 Novembre 2022

Comunicare efficacemente: la buona e sana alimentazione parte da qui

La prof.ssa Rosaria Viscecchia ha tenuto la relazione dal titolo "Comunicare efficacemente: la buona e sana alimentazione parte da qui" all'interno del convegno "Alimentazione, comunicazione e salute. C'è una connessione"

02 Dicembre 2022

Ecosostenibilità dei sistemi produttivi in un contesto di cambiamenti climatici: emergenze fitosanitarie e gestione degli imput agronomici in capitanata nei disciplinari di produzione integrata

Il prof. Francesco Lops ha partecipato all’incontro tecnico promosso ed organizzato dalla Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e tutela dell’ambiente, Sezione osservatorio Fitosanitario sui  disciplinari di produzione integrata per l’ecosostenibilità ed il contrasto ai cambiamenti climatici, anche alla luce delle nuove emergenze fitosanitarie

17 Dicembre 2022

Nostalgie di sinistra tra Turchia e Tunisia

Il prof. Lorenzo D'Orsi ha partecipato alla presentazione pubblica di libri presso la libreria Griot di Roma all'interno di un ciclo di incontri dedicati al Medioriente.

29 Dicembre 2022

L'acaro Dermanyssus gallinae e la salute pubblica prof.ssa Annunziata Giangaspero 

L'iniziativa è consistita nella redazione e stampa di un opuscolo divulgativo destinato ai Medici di base, infermieri, operatori di sanità pubblica, nel quale vengono fornite le raccomandazioni per il riconoscimento e la gestione delle infestazioni da Dermanyssus gallinae, un acaro, poco noto, che si trasmette dagli uccelli all'uomo.