Il Laboratorio di Patologia vegetale, sezione micologia, si occupa delle malattie delle piante causate da microrganismi fitopatogeni (funghi, oomiceti e batteri). Si studia l’interazione tra pianta e patogeno, l’epidemiologia e la caratterizzazione delle popolazioni di organismi fungini patogeni con metodi tradizionali. Le attività previste consistono in analisi micologiche, quali disinfezione di campioni vegetali e isolamento di specie fungine associate.
Le ricerche riguardano l’isolamento e caratterizzazione, nonché monitoraggio in coltivazioni arboree ed erbacee di microfunghi patogeni. Si effettuano, anche, studi sull’attività biodegradativa e biodeteriorativa dei funghi in ambienti confinati e analisi micologiche qualitative e quantitative di suolo, acqua, aria.
Il laboratorio integra attività di ricerca, di didattica e di committenti sia privati che pubblici è attrezzato con tutte le apparecchiature necessarie per la ricerca in micologia fitopatologica. Dispone di un’area con autoclave e cappa a flusso per la preparazione dei diversi substrati di crescita e un’area con termostati dotati di controllo ambientale a luce UV e frigoriferi.
È infine allestita un’area dove sono installati microscopi ottici e stereoscopi con relative fotocamere per l’acquisizione di immagini.
Il laboratorio ha ampie e documentate competenze nel campo della micologia fitopatologica con una ricca collezione di isolati fungini per studi di comparazione che deriva da campagne di isolamento effettuate nel corso di ricerche e monitoraggi finalizzati allo studio dei funghi fitopatogeni associati alle piante.
Ospita dottorandi e laureandi per lo svolgimento di tesi di laurea e tirocini.
Ubicazione
II Piano - Piano Seminterrato
Locale n. 25
Naviga la sezione
Responsabile dell'attività didattica e di ricerca in laboratorio (RADRL)
Prof. Francesco Lops
francesco.lops@unifg.it
+39 0881 338152
Responsabile tecnico con funzioni di preposto
Prof.ssa Antonia Carlucci
antonia.carlucci@unifg.it
+39 0881 338153