Tirocini

La relazione di tirocinio, frutto in generale di un’esperienza pratica in laboratorio, in azienda o presso studi professionali, viene svolta per un periodo di tempo quantificabile in circa tre mesi (pari a 250 ore per Scienze e Tecnologie Alimentari225 ore per Scienze e Tecnologie Agrarie, 150 ore per Ingegneria Gestionale, 400 ore per Scienze Gastronomiche, 100 ore per lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari, in Scienze e Tecnologie Agrarie e in Scienze Biotecnologiche, degli Alimenti e Nutrizione Umana). La relazione finale, con i suoi contenuti, deve essere congrua con il periodo di svolgimento del tirocinio e con l’impegno (4 CFU) destinato alla preparazione e stesura della relazione. 

Il tirocinio consiste nella partecipazione dello studente all'attività svolta nella struttura ospitante. Pertanto, la figura del tirocinante potrebbe essere assimilata ad una figura di supporto tecnico all’attività lavorativa in azienda o studio professionale o in laboratorio, consentendo così al laureando di entrare in contatto con la realtà del mondo del lavoro, onde completare la sua formazione teorico-pratica e professionale. 

La domanda di ammissione al tirocinio e il progetto formativo (scaricabili anche dalla piattaforma e-learning nella sezione dedicata ai tirocini del DAFNE), compilati a cura dello studente e controfirmati dal tutor universitario e dal tutor aziendale, devono essere presentati all'Unità Tirocini caricandoli in piattaforma e-learning, unitamente al modulo di autorizzazione al trattamento dati personali e a un documento di identità, almeno 6 mesi prima della prevista data di laurea.

N.B. I range di consegna utili si aprono i primi 10 giorni di ogni mese ad esclusione del mese di agosto.

Richiesta di equiparazione alle attività di tirocinio

È possibile richiedere il riconoscimento di attività sostitutive al tirocinio (attività formative e professionali, anche retribuite), purché l'attività svolta risulti debitamente documentabile e coerente con il proprio piano di studi.

Procedura e documentazione necessaria da caricare in piattaforma e-learning:

  • Richiesta di equiparazione;
  • Autocertificazione degli esami sostenuti
  • attestazione su carta intestata dell’azienda recante: il tipo di rapporto, il periodo, il numero di ore di lavoro svolte, il tipo di attività con timbro e firma del responsabile aziendale;
  • Relazione discorsiva di un paio di pagine circa le attività svolte;
  • Documento di identità

Le richieste di equiparazione possono essere caricate in piattaforma in uno dei range di consegna utili.

Le richieste saranno valutate dai Coordinatori i quali si esprimeranno circa la possibilità di accoglimento delle richieste. 

Convenzioni

Il tirocinio curriculare è un'esperienza formativa che uno studente svolge presso una struttura convenzionata con l'Università (ente o azienda) per conoscere direttamente il mondo del lavoro.

Al tirocinio previsto nei piano di studi  è riconosciuto un numero di crediti formativi universitari (CFU).

Il tirocinio ha lo scopo "di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98). Dal punto di vista dello studente può avere più finalità: quella orientativa, che mira prevalentemente a far conoscere la realtà del mondo del lavoro tramite contatto diretto; quella formativa, che permette di approfondire, verificare ed ampliare l'apprendimento ricevuto dal corso di laurea.

 

Attività di Tirocinio CdL Triennali
Attività di tirocinio lauree magistrali
Riferimenti e contatti
  • Servizio Tirocini e Stage Curriculari

Piattaforma Helpdesk

tirocinicurriculari@unifg.it