Il Dottorato di ricerca BISMART si propone come obiettivo la formazione di figure professionali di alta qualificazione in grado di progettare, condurre e promuovere attività di ricerca nell'ambito delle biotecnologie, delle tecnologie intelligenti e sostenibili per la gestione delle risorse naturali, dei sistemi agro-alimentari e più in generale dell'ambiente. Tale fine sarà conseguito attraverso la formazione alla ricerca di base e applicata, fornendo competenze scientifiche interdisciplinari, multidisciplinari e trasversali, che coniugando i principi dell'economia circolare, della transizione digitale e le green Technologies possano favorire il processo di integrazione verticale e orizzontale tra filiere. Il corso, pur non connotandosi come dottorato industriale, prevede il coinvolgimento delle aziende di produzione e trasformazione presenti sul territorio regionale e nazionale su specifici progetti di ricerca, grazie al diretto co-finanziamento delle stesse attività da parte delle aziende e grazie alla partecipazione a bandi di ricerca regionali, nazionali e internazionali, come documentato dalla intensa attività di ricerca dei membri del collegio docenti.
Gli obiettivi di ricerca di questo programma di Dottorato, in linea con le priorità per lo sviluppo sostenibile individuati dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con i traguardi indicati nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e con i piani PNRR, riguardano 2 macroaree, che si identificano con i 2 Curriculum in cui è organizzato:
1. SUSTAINABLE AGRICULTURE, NATURAL RESOURCES AND BIODIVERSITY: In questo curricula sono sviluppate competenze per la gestione sostenibile delle risorse naturali e dell'agricoltura, con particolare riguardo all'agricoltura di precisione e smart farming, sistemi di supporto alle decisioni, riduzione degli input in agricoltura, logistica e gestione degli input e degli output di produzione (internet of things), qualità delle produzioni, salvaguardia dell'ambiente, della biodiversità animale, vegetale e microbica, bioindustria per la valorizzazione degli scarti e dei prodotti non alimentari per la chiusura del ciclo, bioraffineria, biogenetica.
2. EMERGING TECHNOLOGIES FOR ENSURING FOOD QUALITY AND SAFETY: In questo curricula sono sviluppate competenze per la gestione di precisione dei processi, logistica e gestione degli input e output di trasformazione (internet of things), qualità, tracciabilità e e sicurezza dei prodotti alimentari, biotecnologie e tecnologie innovative a basso impatto ambientale, al fine di incrementare il valore aggiunto dei prodotti, massimizzando l'efficienza e riducendo gli sprechi; valutazione della sostenibilità dei prodotti e processi, strategie per aumentare la consapevolezza di consumatori e attori della filiera sui temi ambientali; marketing di prodotti alimentari ottenuti in maniera sostenibile.
Coordinatore
Maria Luisa Amodio
Componenti del Collegio
Marzia Albenzio
Antonietta Baiano
Nicola Bellantuono
Luciano Beneduce
Antonio Bevilacqua
Antonia Carlucci
Mariangela Caroprese
Sergio Castellano
Giancarlo Colelli
Giulia Conversa
Maria Rosaria Corbo
Biagia De Devitiis
Laura De Palma
Antonio Derossi
Antonio Elia
Zina Flagella
Francesco Fornarelli
Matteo Francavilla
Giuseppe Gatta
Giacinto Salvatore Germinara
Annunziata Giangaspero
Marcella Michela Giuliani
Francesco Lops
Concetta Lotti
Rosaria Maria Teresa Marino
Annalisa Mastroserio
Giovanni Messina
Massimo Monteleone
Giovanni Giuseppe Normanno
Sandra Pati
Enrico Vito Perrino
Maurizio Quinto
Antonella Santillo
Carla Severini
Agostino Sevi
Milena Grazia Rita Sinigaglia
Mario Soccio
Giuseppe Spano
Antonio Stasi
Antonia Tamborrino
Rosaria Viscecchia
Componenti Università starniere e altri enti
Pasquale De Vita
Hamid El BIilali
Pavlos Tsquvaltzis
Maria Teresa Sanchez
Rappresentante dei dottorandi in collegio
Ester Presutto
Montebello Roberta
Spadanuda Patrizio
Carnavale Antonio
Trombetta Nicola Gerardo
Accettulli Alessandra
Presutto Ester
Rosiello Giuseppe
Cofano Valeria Greta
Data la multidisciplinarietà del Corso di Dottorato, l’attività didattica è organizzata in insegnamenti obbligatori per i 2 CV e tutti i percorsi, che includono le materie base di Statistica Univariata e Avanzata, e degli insegnamenti a scelta del dottorando. Entro i primi 6 mesi di attività, ogni studente deve presentare il proprio Piano Formativo Individuale, Individual Educational Plan (IEP), che includa i corsi obbligatori e almeno 2 corsi a scelta (4 ECTS) tra quelli offerti dal programma di Dottorato e da qualsiasi Istituzione esterna.
Il Piano di Studi Individuale (IEP) deve essere approvato dai Collegi dei Docenti, sulla base delle indicazioni della Commissione Didattica.
Mandatory Courses
- Information Systems and Experimental Data Processing Module: Descriptive Statistics and Simple and Multiple Regression Models (16 h/2 ECTS), Prof. Fabio Santeramo.
- Information Systems and Experimental Data Processing. Module: Experimental Design, Data - Analysis and Processing (24 h/3 ECTS), Prof. Giuseppe Gatta
- Basics of Programming (16 h/2ECTS), Prof. Annalisa Mastroserio
- Advanced Statistics (20 h/2 ECTS), Prof. Massimo Monteleone
Optional Courses
CV1
- Green economy: economic, social, and environmental aspects (20 h/2 ECTS), Prof. Antonio Stasi
- Precision Livestock Farming: challenges and opportunities (16 h/2 ECTS), Prof. Maria Giovanna Ciliberti
- Impact of microbial communities in food and environment (16 h/2 ECTS). Prof. Angela Raccioppo
- Geographic informative system (20 h/2 ECTS), Prof. Anna Rita Cammerino
- Enzyme assays in plant cell extracts: a practical approach (16 h/ 2 ECTS), Prof. Mario Soccio
CV2
- Machine vision for food quality inspection 36 h/4 ECTS, Prof. Giancarlo Colelli and Prof. Roberto Romaniello
- Research Methods: aspetti teorici e applicazioni al settore agro- alimentare (20 h/ 2 ECTS), Prof. Francesco Bimbo
- Trends in analytical techniques for quality and safety controls in the agro- food sector (16 h/ 2 ECTS), Prof. Maurizio Quinto
- Parasitic contaminants of raw vegetables and fruits and public health (20 h/2 ECTS), Prof. Alessandra Barlaam
- Impact of microbial communities in food and environment (16 h/2 ECTS). Prof. Angela Racioppo
- Enzyme assays in plant cell extracts: a practical approach (16 h/ 2 ECTS), Prof. Mario Soccio
Al fine di ottimizzare le procedure di autorizzazione e rimborso delle missioni per la partecipazione a iniziative scientifiche in Italia e all'estero è necessario attenersi ai seguenti passaggi:
- Inviare una email, possibilmente con almeno sette giorni di anticipo, al Coordinatore e alla segreteria in cui si chiede l’autorizzazione alla missione, in accordo con il tutor di riferimento (link al modulo, servizio di ateneo). In allegato deve essere presente, se disponibile, la locandina o altra documentazione riferita all'iniziativa cui s'intende partecipare.
- Trasmettere al Servizio Amministrazione e contabilità – grazia.sepielli@unifg.it prima dello svolgimento della missione, i moduli di autorizzazione attività formativa dottorandi riservato ai dottorandi e richiesta incarico di missione, per i necessari adempimenti interni. Il modulo va compilato e firmato in ogni sezione.
- Per la missione si può richiedere l'anticipzione di missione il cui modello va compilato e allegato al predetto incarico di missione.
- Al termine della missione, consegnare al Servizio Amministrazione e contabilità il modulo di tabella spese di viaggio e soggiorno, debitamente firmato, insieme a tutti i documenti in originale a supporto della missione.
- Il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, gli scontrini e le fatture dovranno essere prodotte in originale, corredate da carte di imbarco anche se elettroniche.
L’autorizzazione alla missione è sempre necessaria, a prescindere dalla richiesta successiva di rimborso spese.
Il Corso di Dottorato prevede l'obbligo di un periodo di formazione all'estero, la cui procedura di attivazione va indirizzata all'Ufficio Dottorati di Ateneo.
Naviga la sezione
Coordinatore: Prof.ssa Maria Luisa Amodio
Struttura afferente Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria
Codice identificativo: DOT222CERP