Dottorato Biotechnology and smart practices for a sustainable management of natural resources, food and agriculture XL ciclo

AMODIO VITO DOMENICO

BARRASSO ANTONIETTA ELIANA

CIAVARELLA FRANCESCO

D'ISIDORO ROBERTA

MARINO PAOLA

PARAMASIVAM SANTHOSHKUMAR

RICATTI GAETANA

STANGO CRISTINA

Gli obiettivi di ricerca di questo programma di Dottorato, in linea con le priorità per lo sviluppo sostenibile individuati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con i traguardi indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e con i piani PNRR, riguardano 2 macroaree, quella delle tematiche relative ad agricoltura, risorse naturali e ambiente e quelle più specifiche delle tecnologie e processi di trasformazione degli alimenti, prevedendo in entrambe ambiti trasversali quali le green technologies, la transizione ecologica e l’innovazione digitale.
In particolare questo corso persegue l’avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca di base e alla ricerca applicata, svolta in un ambiente istituzionale attrattivo e criticamente stimolante, nel quale il dottorando può acquisire autonomia e responsabilità utili al successivo percorso professionale; promuove opportunità di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, anche attraverso un'attiva partecipazione delle imprese; contribuisce al rafforzamento delle relazioni transnazionali e internazionali nel campo della ricerca, rendendo obbligatorio un periodo di mobilità all’estero e attivando forme di dottorato in co-tutela; prevede l’acquisizione di competenze trasversali in modo da agevolare il loro trasferimento e il loro sviluppo in ambito scientifico e professionale. Sarà fondamentale promuovere l’avanzamento delle conoscenze nell’ambito dell’Agricoltura sostenibile ed economia circolare; le energie rinnovabili; l'innovazione tecnologica; la sicurezza e tracciabilità degli alimenti; la digitalizzazione del sistema produttivo; l'efficientamento dei processi produttivi; la tutela dell’ambiente e del territorio.
In particolare si preparerà ricercatori in grado di:
a) Riconoscere i fabbisogni di ricerca nell’ambito delle tematiche riguardanti le risorse naturali, l’agricoltura, l’ambiente e il sistema agro-alimentare e la loro rilevanza scientifica, sociale ed economica;
b) Concepire, progettare, e condurre in maniera autonoma programmi di ricerca di base e applicata di alta qualificazione, partecipando a finanziamenti pubblici e privati su scala locale, nazionale e internazionale;
c)Quantificare e ripartire i costi della ricerca;
d)Scrivere e revisionare criticamente pubblicazioni scientifiche;
e) Disseminare i risultati della ricerca e la conoscenza attraverso attività didattiche e di presentazione di dati e risultati;
f) Trasferire i risultati della ricerca in ambito pubblico e privato;
g) Analizzare criticamente i processi ed elaborare soluzioni tecnologiche innovative;
h) Valutare l'impatto dell'innovazione sui processi esistenti e stimare i costi-benefici delle innovazione;
i) Valutare la sostenibilità dei processi produttivi e delle innovazioni;
l) Sviluppare abilità di gestione di processi, anche complessi, da solo o in coordinamento con altri soggetti;
m) Scegliere strumenti estimativi idonei a supportare le decisioni pubbliche. 

Altre attività didattiche

  • Attività di laboratorio  
  • Perfezionamento linguistico  
  • Perfezionamento informatico 
  • Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali  
  • Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca
  • Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità  
  • Seminari