Il Dottorato si propone come obiettivo la formazione di figure professionali di alta qualificazione in grado di progettare, condurre e promuovere attività di ricerca nell';ambito delle biotecnologie, delle tecnologie intelligenti e sostenibili per la gestione delle risorse naturali, dei sistemi agro-alimentari e più in generale dell'ambiente Tale fine sarà conseguito attraverso la formazione alla ricerca di base e applicata, fornendo competenze scientifiche interdisciplinari, multidisciplinari e trasversali, che coniugando i principi dell'economia circolare, della transizione digitale e le green Technologies possano favorire il processo di integrazione verticale e orizzontale tra filiere. Il percorso di formazione, infatti, sebbene si connoti come la naturale prosecuzione di un percorso formativo afferente alle scienze agrarie e degli alimenti, integra da una parte le competenze delle biotecnologie, e dall'altra, dell'ingegneria e della logistica applicate ai sistemi agricoli e alimentari.
Aree Tematiche
Agricoltura sostenibile, gestione delle risorse naturali e biodiversità
Coordinatore
Maria Luisa Amodio
Componenti del Collegio
Marzia Albezio
Lerina Aversano
Antonietta Baiano
Nicola Bellantuono
Luciano Beneduce
Antonio Bevilacqua
Antonia Carlucci
Mariangela Caroprese
Sergio Castellano
Giancarlo Colelli
Giulia Conversa
Maria Rosaria Corbo
Biagia De Devitiis
Laura De Palma
Antonio Derossi
Antonio Elia
Zina Flagella
Francesco Fornelli
Matteo Francavilla
Giuseppe Gatta
Giacinto Salvatore Germinara
Annunziata Giangaspero
Beatrice Giannetta
Marcella Michela Giuliani
Francesco Lops
Concetta Lotti
Rosaria Maria Teresa Marino
Annalisa Mastroserio
Giovanni Messina
Massimo Monteleone
Giovanni Giuseppe Normanno
Sandra Pati
Enrico Vito Perrino
Maurizio Quinto
Antonella Santillo
Agostino Sevi
Mario Soccio
Giuseppe Spano
Antonio Stasi
Antonia Tamborrino
Rosaria Viscecchia
Componenti Università straniere e altri enti
Pavlos Tsouvaltzis, University of Florida (USA)
Maria Teresa Sanchez, Universidad de Cordoba (Spagna)
Hamid El Bilali, Mediterranean Agronomic Institute of Bari (CIHEAM-BARI)
Pasquale De Vita, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)
Rappresentante dei dottorandi in collegio