Laboratorio di Genetica

Il laboratorio di Genetica Molecolare del DAFNE è predisposto e attivo nell’esecuzione di analisi di genetica e biologia molecolare di base ed avanzate, con applicazioni nel campo della genetica agraria e delle biotecnologie. Nel laboratorio vengono eseguite analisi per la caratterizzazione genetica di specie vegetali di interesse agrario finalizzate allo studio della biodiversità e alla realizzazione di fingerprinting molecolare. Nel laboratorio si conducono, inoltre, studi di DNA barcoding per l’identificazione tassonomica di specie vegetali e microbiche basata sulle sequenze di DNA, e ricerche per l’identificazione e la validazione di geni coinvolti nel controllo di caratteri agronomici di interesse, nonché nei meccanismi di tolleranza a stress biotici (fitopatologie) ed abiotici (temperatura, stress idrico, salinità, etc.). Nel laboratorio si eseguono studi di espressione genica mediante tecniche di PCR quantitativa (qRT-PCR, Real Time PCR). Avvalendosi dell’impiego di strumenti molecolari di diversa natura, il laboratorio è attrezzato anche per lo sviluppo di mappe genetiche con marcatori molecolari di diversa tipologia (SSR, ISSR, SCoT, CDDP, SNP), e la realizzazione di studi di caratterizzazione varietale impiegabili anche nell’ambito della tracciabilità di filiera. Le attività condotte presso il laboratorio si avvalgono delle seguenti tecniche di genetica e biologia molecolare: estrazione, separazione, purificazione, dosaggio e manipolazione di acidi nucleici (DNA ed RNA) provenienti da tessuti vegetali, colture microbiche e matrici processate; sequenziamento di tipo Sanger e NGS (Next Generation Sequencing); amplificazione in vitro mediante tecnica Polymerase Chain Reaction (PCR, nested-PCR, RACE al 5’ e 3’); KASP (Competitive allele specific PCR); ASP (Allele Specific PCR); analisi di restrizione; elettroforesi su gel e capillare; clonaggio; allestimento e screening di librerie genomiche; retro-trascrizione, identificazione e screening di mutazioni. Il laboratorio dispone, inoltre, di due sequenziatori automatici di cui uno di tipo Sanger ed uno NGS di ultima generazione (MiSeq Illumina) con numerosissime potenzialità applicative sia nel campo della genetica di base, che in ambito agro-alimentare e microbiologico. Tutte le attività di ricerca sono affiancate dall’impiego di strumenti bioinformatici per il data mining di banche dati “omiche” (genomiche, trascrittomiche, proteomiche), l’analisi delle sequenze, la predizione di struttura e funzione di sequenze nucleotidiche e proteiche, la genomica comparativa, lo studio delle relazioni filogenetiche.

Apparecchiature potenzialmente pericolose per effetto termico (es. bagnomaria, piastre riscaldanti, fornelli bunsen, autoclavi, muffole)

  • n. 1 bagno termostatato - marca JULABO, mod. F12
  • n. 1 frigorifero combinato - marca BOSCH, mod. KGN39AIAT serie 6
  • n. 1 congelatore - marca BOSCH, mod. GSN54DWDV serie 6
  • n. 1 fornetto microonde - marca DAEWOO, mod. KOR63A5
  • n. 1 autoclave 23 litri da pavimento
  • n. 1 alimentatore di corrente - marca BioRad, mod. Power Pac Universal (500V, 2.5A, 500W)

Apparecchiature potenzialmente pericolose in quanto rumorose o vibranti

  • n. 1 agitatore tipo vortex - marca Velp Scientifica, mod. Avanced Vortex Mixer Z x 3
  • n.1 blocco termico oscillante - marca EuroClone, mod. T-Shaker
  • n. 1 microcentrifuga da banco - marca Sigma, mod. 1-14
  • n. 1 minicentrifuga da banco per microprovette e strip, marca Starlab, mod. Minicentrifuge
  • n. 1 termociclatore –marca Eppendorf, mod. Vapo Protect
  • n. 1 termociclatore Real Time PCR System - marca Applied Biosystems, mod. STEP One Plus
  • n. 1 termociclatore con fluorimetro per Real-Time PCR, marca BIORAD, modello CFX Opus 96
  • n. 1 sequenziatore automatico - marca Applied Biosystems, mod. ABI PRISM 3130-Avant Genetic Analyzer
  • n. 1 sequenziatore automatico - marca Illumina, mod. MiSeq
  • n. 1 cappa chimica di aspirazione a filtri - marca ChemFAST, mod. Elite 09
  • n. 1 nanofotometro UV/VIS - marca Implen Gmbh, mod. N50 Touch
  • n. 1 microcentrifuga da banco per micropiastre - marca Gilson, mod. Centry101
  • n. 1 microcentrifuga da banco refrigerata - marca Thermo, mod. Heraeus Fresco 21

Apparecchiature potenzialmente pericolose per l'emissione di radiazioni ionizzanti (es. raggi X) e/o per l'emissione di raggi U.V.

  • n. 1 GELDOC GO Imaging System - marca BioRad
  • n.1 trans-illuminatore dotato di lampade UV - marca CHEMIE, mod. ECX-F.20 M (6 x 8W, 312 nm tube, 90W).

Il laboratorio dispone dei seguenti dispositivi di protezione collettiva

  • n. 1 reagentario marca Labor Security System, modello Safetybox A 700 idoneo per lo stoccaggio di acidi e basi e reagenti tossici.
  • n.1 reagentario marca Labor Security System, modello Safetybox AC 700 GS/GT idoneo per lo stoccaggio di solventi infiammabili. 

Ubicazione

III Plesso - Primo Piano

Locale n. 07