Studenti con disabilità e DSA

Il delegato dipartimentale ai Bisogni educativi speciali (BES), prof.ssa Biagia De Devitiis, offre supporto agli studenti con disabilità o con DSA per le seguenti attività:

  • orientamento in ingresso per coloro che sono interessati ad accedere a un corso di studio del Dipartimento
  • orientamento verso i servizi erogati dall’Ateneo per i loro bisogni
  • mediazione e raccordo con i docenti del Dipartimento per l’individuazione delle misure personalizzate che gli studenti possono richiedere relativamente alla frequenza delle lezioni e allo svolgimento delle prove d’esame
  • indirizzo verso gli uffici tecnico-amministrativi dell’Ateneo e verso i servizi offerti dal Dipartimento a tutti gli studenti
  • collaborazione con i tutor alla pari, eventualmente richiesti dagli studenti, per favorire la partecipazione alle attività didattiche e formative, la fruizione dei servizi, e più in generale l’inclusione nella vita universitaria.
Iter procedurale per la richiesta di misure didattiche personalizzate da parte di studenti e studentesse con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Gli studenti con disabilità o DSA, per poter usufruire di misure personalizzate sia per la frequenza delle lezioni sia per lo svolgimento degli esami, devono seguire il seguente iter:

  1. Registrare la propria condizione su Esse3, caricando sulla piattaforma una certificazione in corso di validità che attesti la disabilità o il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
    L’Ufficio Disabilità dell’Università di Foggia provvederà a trasmettere i nominativi degli studenti alla delegata ai Bisogni educativi speciali (BES) del Dipartimento Dafne, prof.ssa Biagia De Devitiis.
  2. Contattare la Delegata, all’indirizzo email biagia.dedevitiis@unifg.it, specificando le misure personalizzate richieste entro 15 giorni prima:
    • della data dell’esame;
    • della data di inizio delle lezioni.

La Delegata svolgerà il ruolo di mediazione con il personale docente al fine di garantire l’applicazione delle misure previste.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, è possibile contattare la prof.ssa Biagia De Devitiis.