Bandi Competitivi
PSR PUGLIA 2014-2020 Misura 19 sottomisura 19.2 Progetto Colture innovative per la valorizzazione delle filiere agro-zootecniche locali INNOPLUS. Responsabile Prof. Quinto. Finanziamento € 16.800,00. Regione Puglia.
Bandi Competitivi
Mol.Mul.SOS “Molluschicoltura Multi trofica Sostenibile nel Gargano” FEAMP 2014-2020 – Misura 2.47 “INNOVAZIONE” – Priorità 2 – Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze - Programmi Comunitari per l’Agricoltura e la Pesca - pubblicato sul B.U.R.P. n.134 del 24.09.2020. Responsabile prof. Normanno. ANNO 2021
- “Valorizzazione di spigole/orate di allevamento affumicate mediante tecniche tradizionali ed innovative” Avviso BURP n.141 del 14/12/2017 "Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze. Responsabile prof.ssa Corbo. Anno 2020.
- PO FEAMP, misura 2.47 Innovazione titolo progetto“Cattura, trasporto e condizionamento alla cattività ed alimentazione artificiale della lampuga in impianti in-shore ed off-shore situati nel golfo di Manfredonia (acronimo) CTCA Lampuga” Responsabile prof.ssa Caroprese. Anno 2020.
- PO FEAMP- Misura 1.26 - Innovazione Titolo Progetto “Biologia ed ecologia del Rossetto aphia minuta (pelagic goby, trasparent goby) nel Golfo di Manfredonia ed aspetti socio economici” acronimo BIO.ROS.MA. Responsabile prof.ssa Marino. Anno 2020
PO FEAMP 2014/2020 Mis. 2.51, “Progetto per lo sviluppo dei siti e infrastrutture legati all’acquacoltura pugliese e per la riduzione degli impatti ambientali degli interventi. Acquacoltura Pugliese 4.0” FEAMP 2014-2020 – Misura 2.51 Reg. UE n. 508/2014, Art. 51. Responsabile prof.ssa Albenzio. ANNO 2019
BioNET PTP “Biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi” Accordo di Programma Quadro “Ricerca Scientifica” – II e III Atto integrativo. D.G.R. n. 1719 del 2 Agosto 2011Avviso Pubblico “Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” Responsabile Prof. Giancarlo Colelli. ANNO 2011
“Progetto PIF Cooperazione Progetto Verde” PIF –Progetti Integrati di Filiera REGIONE PUGLIA. Responsabile Prof. Quinto Maurizio. ANNO 2012
BiodiverSO “Biodiversità delle specie orticole della Puglia”. Programma di Sviluppo Rurale FEASR 2007-2013 Reg.(CE)1698/2005, Asse II Miglioramento dell’ambiente e dello Spazio Rurale Misura 214 “Pagamenti Agroambientali” Azione 4 Sub azione a) “Progetti integrati per la biodiversità” pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 64 del 03/05/2012. Responsabile Prof. Antonio Elia. ANNO 2013
Securfish Fondo Europeo Pesca Puglia 2007-2013 Responsabile Prof. Giovanni Normanno ANNO 2013
BioNET PTP “Biodiversità per la valorizzazione e sicurezza delle produzioni alimentari tipiche pugliesi” Accordo di Programma Quadro “Ricerca Scientifica” – II e III Atto integrativo. D.G.R. n. 1719 del 2 Agosto 2011Avviso Pubblico “Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” Responsabile Prof. Giancarlo Colelli. ANNO 2011
Progetto FX9LR93 “Produzione di oli extravergini di oliva aromatizzati surgelati” Bando "Aiuti a sostegno dei parternariati regionali per l'innovazione" - Regione Puglia Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 Obiettivo Convergenza ASSE I - Linea1.2 - Azione 1.2.4 "Investiamo nel vostro futuro" Responsabile Prof.ssa Antonietta Baiano. ANNO 2013
Progetto 6N7AD82 “Autochthonous2Autochthonous: risorse microbiologiche per vini in purezza da vitigni autoctoni (e per produzione biologiche)” Bando "Aiuti a sostegno dei parternariati regionali per l'innovazione" - Regione Puglia Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 Obiettivo Convergenza ASSE I - Linea1.2 - Azione 1.2.4 "Investiamo nel vostro futuro". Responsabile Prof. Giuseppe Spano. ANNO 2013
POMINNOVA “Innovazioni Biotecniche per la Produzione Eco-sostenibile del Pomodoro da Industria” Bando Regione Puglia - Progetti Integrati di Filiera - filiera ortofrutticola pugliese della Daunia - Determina del Dirigente del Servizio Agricoltura del 9/10/2009 n. 2462 (pubblicata sul BURP n. 162 del 15/10/2009 e successivamente integrato con provvedimenti pubblicati sul BURP n. 210 del 31/12/2009, n. 37 del 25/02/2010 e n. 47 dell'11/03/2010. Responsabile prof. Germinara. ANNO 2014
IproVisP “Innovazioni di processo e di prodotto nel comparto di vini spumanti da vitigni autoctoni pugliesi” Bando Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali per l'Innovazione. Responsabile prof. Spano. ANNO 2015
TAPASS “Tecnologie abilitanti per produzioni agroalimentari sicure e sostenibili” Bando Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali per l'Innovazione. Responsabile prof. Colelli. ANNO 2015
CONTINNOVA “Container isotermico intermodale equipaggiato dell'atmosfera controllata per il trasporto di prodotti vegetali freschi” Bando Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali per l'Innovazione. Responsabile prof.ssa Amodio. ANNO 2015
BIOTECA “Biotecnologie degli alimenti per l’innovazione e la competitività delle principali filiere regionali: estensione della conservabilità e aspetti funzionali” Bando Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici Regionali per l'Innovazione. Responsabile prof.ssa Conte. ANNO 2015
NEWine “Sviluppo di approcci microbiologici innovativi per il miglioramento della qualità di vini tipici regionali” Bando Regione Puglia RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA. Responsabile prof. Spano. ANNO 2016
MICROLIO “L’utilizzo delle microonde nel processo di estrazione olearia” Bando Regione Puglia RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA. Responsabile prof. Leone. ANNO 2016
SolBioGRAPE “Soluzioni meccanico impiantistiche per la valorizzazione della componente bioattiva dei sotto-prodotti” Bando Regione Puglia RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA. Responsabile prof. Leone. ANNO 2016
OROPOMVEG “Studio e sperimentazione di mezzi innovativi di lotta nel contenimento di ORObanche ramosa quale Fanerogama parassita emergente del POMOdoro in Puglia, mediante pratiche sostenibili, come l’impiego d acque di VEGetazone” Bando Regione Puglia RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA. Responsabile prof. Tarantino. ANNO 2016
ECOFERT “Gestione Ecosostenibile della FERTirrigazione delle Colture Orticole” Bando Regione Puglia RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA. Responsabile prof.ssa Conversa. ANNO 2016
Eziocontrol “Microrganismi agenti eziologici del Complesso del Disseccamento Rapido dell'Olivo (CoDiRO), implementazione delle metodologie di monitoraggio e controllo della malattia con microrganismi e tecniche agronomiche" Linee guida per il parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODIRO)”. Responsabile prof. Frisullo. ANNO 2016
Mix-Codiro “Monitoraggio Integrato e capillare di Xylella e CoDiRO” Linee guida per il parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODIRO)”. Responsabile prof Castellano. ANNO 2016
Siproxynet “Sistemi di protezione dei vivai dagli insetti vettori di Xylella” Linee guida per il parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODIRO)”. Responsabile prof Castellano. ANNO 2016
Aprocodiro “Applicazione di protocolli strategici di contenimento del CoDiRO” Linee guida per il parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODIRO)”. Responsabile prof. Lops. ANNO 2016
Biocoxy “Studio comparativo dell'efficacia di prodotti biologici nel contenimento del CoDiRO nella zona di insediamento di Xylella fastidiosa” Linee guida per il parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CODIRO)”. Responsabile prof.ssa Carlucci. ANNO 2016
Sa.Con.Gra “Sistema Automatico Controllo Granella” Avviso Pubblico "Innolabs” Sostegno alla creazione di soluzioni innovative finalizzate a specifici problemi di rilevanza sociale-POR Puglia 2014-2020 Asse 1-Azione 1.4.b. Responsabile prof. Di Luccia. ANNO 2018
INNOTIPICO “Innovazione dei Prodotti tradizionali Pugliesi attraverso l'applicazione di strategie biotecnologiche al fine di avvicinarli alle esigenze dei consumatori in termini di caratteristiche organolettiche, salutistiche e nutrizionali” avviso Pubblico "Innonetwork Sostegno alle Attività̀ di R&S per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie Sostenibili, di Nuovi Prodotti e Servizi", emanato dalla Regione Puglia, pubblicato sul BURP n. 149 del 29/12/2016, Det. n. 498 del 19/12/2016 del Dir. Sez. Ricerca. Responsabile prof. Del Nobile. ANNO 2018