PON POFACS “Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio”

Pon Pofacs

Bandi Competitivi

PON “RICERCA E INNOVAZIONE” 2014 - 2020 E FSC- Azione II Obiettivo Specifico 1b

SINTESI PROGETTO ITALIANO 

Il comparto ortofrutticolo rappresenta una componente fondamentale del sistema agroalimentare nazionale con una PLV media di ca. il 30% sul totale. Il mercato delle confezioni ready to use è in crescita, come pure l’attenzione del consumatore e del mondo agricolo in generale alla qualità in senso lato del prodotto.

Il progetto di ricerca è focalizzato sul potenziamento della competitività delle produzioni ortofrutticole di III (congelati e/o surgelati), IV (freschi pronti al consumo) e V (fresh-like dopo trattamenti termici) gamma con necessità di catena del freddo, che, per il loro valore aggiunto alle naturali caratteristiche dell’alimento, in termini di durata e prontezza d’uso, sono definite ad alto contenuto di servizio per il consumatore.

L’obiettivo generale è quello di mettere a disposizione del settore nuove conoscenze, nuovi prodotti e processi innovativi volti al miglioramento della conservabilità, della qualità, della sicurezza e della sostenibilità.

Il progetto è sviluppato in 9 Obiettivi Realizzativi (OR) ed include 4 partner pubblici, tra cui l’Università di Foggia e diversi partner privati.

SINTESI PROGETTO INGLESE

The fruit and vegetables sector plays an important role in the gross value of agricultural production, representing around 30% of the Italian agri-food system. The ready-to-eat fruit and vegetables market is growing as well as the consumer and the agricultural World attention to the overall quality of the product. This research project is focusing on enhancing the competitiveness of frozen, ready-to-eat and precooked fruit and vegetables products, which need the cold chain.

Because of the natural characteristics offered by the products along with a long shelf-life and the ready-to-eat concept, they are defined as products with high content of service for consumers.

The general objective is to provide new knowledge and new innovative products and processes aimed at improving shelf life, quality, safety and sustainability to the fruit and vegetables sector.

The project is developed in 9 Execution Goals (EGs), it includes four public partners (included University of Foggia (UNIFG)) and private partners.

FINALITA’

Le attuali modalità di consumo di ortofrutta e le tendenze future, in linea con il cambiamento degli stili di vita delle persone, sono legate alla praticità d’uso, all’innovazione ed alla funzionalità del prodotto, agli aspetti salutistici (freschezza, salubrità e valori nutrizionali) ed al tema della sostenibilità, intesa come conduzione dei processi produttivi in assenza di impatti negativi sulla Natura e sulla salute umana. La somma di questi caratteri definisce la convenience, o contenuto di servizio, elementi chiave di valutazione delle performances sul mercato delle innovazioni di nuova introduzione.

Il progetto di ricerca POFACS, focalizzato sull’acquisizione di nuove conoscenze per il settore dell’ortofrutta confezionata ad alto contenuto di servizio, un comparto produttivo particolarmente importante per le Regioni del Sud-Italia, è in linea con le direttrici di sviluppo fissate nella “Strategia nazionale ortofrutta 2018-2022” (DM MiPAAF n. 4969 del 29- 08-2017):

  • accrescere il potenziale competitivo sui mercati, soprattutto esteri;
  • favorire l’ammodernamento degli impianti produttivi;
  • aumentare la sostenibilità dell’intero processo;
  • allungare i calendari di commercializzazione;
  • aumentare i contenuti di servizio con azioni di sistema, per incontrare la domanda di convenience dei consumatori ed, infine, ridurre i costi di produzione.

Il progetto, perseguendo la finalità generale di migliorare la conservabilità, la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti ortofrutticoli di III, IV e V gamma, prevede una serie di interventi di ricerca aventi scopi confluenti nel generale upgrade della catena produttiva, in tutte le diverse fasi dalla pre-coltivazione alla vendita, incrociando l’opportunità di risolvere le problematiche individuate favorendo le politiche di Filiera, come viene incoraggiato dai programmi del MiPAAF. La finalità del presente progetto si estrinseca nella scoperta di nuove conoscenze, prodotti e tecnologie smart per l’ammodernamento delle tecniche colturali, per l’acquisizione di innovazioni tecnologiche da investire nelle linee di lavorazione e confezionamento, e per orientare, sotto il profilo economico e di marketing, la produzione delle confezioni pronte all’uso alla piena soddisfazione del consumatore. Dal punto di vista dell’impresa, il progetto tende, da un lato, ad innovare il prodotto migliorandone le caratteristiche qualitative in senso ampio e conferendo ad esso elementi di maggiore competitività sul mercato, dall’altro, all’ottimizzazione generale dell’uso delle risorse, tema che incontra l’esigenza del mondo produttivo di risparmiare energia, abbattendo gli sprechi e gli scarti, a parità dei livelli di resa (more with less).

 

RISULTATI ATTESI

Il progetto produrrà risultati che forniranno indicazioni operative per soddisfare la domanda di innovazione del settore ortofrutticolo.

Saranno prodotti output per supportare le scelte degli operatori nei diversi segmenti della filiera, come:

  •  strumenti per favorire l’innovazione genetica e varietale, Decision System Support per ottimizzare le produzioni,
  • protocolli per migliorare la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti ortofrutticoli.

Verranno inoltre diffuse delle linee guida che, sintetizzando i principali risultati conseguiti, potranno supportare in modo efficace le imprese operanti dalla fase di pre-coltivazione alla commercializzazione.

I partner aziendali coinvolti nel progetto fungeranno da volano per favorire l’adozione, a livello aziendale, di strategie che valorizzino le produzioni.

La capillare comunicazione dei risultati conseguiti tra tutti gli operatori della filiera attraverso l’organizzazione di meeting e seminari informativi favorirà la diffusione di modelli produttivi fondati su una maggiore responsabilità sociale e ambientale che generino processi e prodotti di qualità e ad alto contenuto di servizio più coerenti con le esigenze del moderno consumatore.

Ne conseguirà un maggiore adattamento dell’offerta alla domanda di mercato, che potrà migliorare la competitività dell’intero settore sui diversi mercati e favorire l’acquisizione di quote di mercato anche in eventuali contesti commerciali attualmente preclusi, con positive ricadute sia in termini economici che occupazionali.

Da un punto di vista occupazionale, diversi studi empirici evidenziano come l’adozione di comportamenti innovativi nel prodotto, nel processo o nell’organizzazione aziendale, implica un impatto positivo in termini di domanda di lavoro.

CONTRIBUTO RICEVUTO UE