Attività svolta (attività di ricerca e didattica):
Nel laboratorio di Entomologia ed Acarologia morfologica e sistematica si svolgono attività di studio e ricerca riguardanti: (1) sistematica (2) ultrastruttura, morfologia ed anatomia funzionale.
Il laboratorio dispone delle strumentazioni per l’identificazione di acari e insetti di interesse agrario, forestale, merceologico e per attività che riguardano: (1) prelievo e trasferimento dei campioni in laboratorio secondo metodologie standardizzate; (2) allestimento di preparati microscopici per l’identificazione; (3) identificazione degli esemplari mediante chiavi dicotomiche basate sul rilievo e la misurazione di caratteri morfologici esterni e/o interni; (3) catalogazione e conservazione dei reperti identificati.
Le analisi diagnostiche sono qualitative: identificazione, conferma di identificazione, certificazione di organismo non dannoso; ovvero quantitative: intervallo di infestazione, significato dell'infestazione e del danno, quantificazione del danno. Le tecniche sono essenzialmente morfologiche ed alfa-tassonomiche. Le tecnologie comprendono l’uso di microscopia luce riflessa con stereo-microscopi provvisti di fotocamera digitale, e microscopia a luce trasmessa in campo chiaro, scuro e a contrasto di fase. Inoltre, sono previste osservazioni con microscopio elettronico a scansione (SEM) sia su campioni disidratati che freschi, in alto vuoto o a pressione variabile.
Le osservazioni morfologiche realizzabili con le tecnologie disponibili consentono di ottenere non solo identificazioni attendibili e documentabili ma anche di studiare e comprendere molti degli adattamenti morfologici ed anatomici di insetti ed acari che vanno a spiegare la loro grande capacità di diffusione, orientamento ed adattamento in ambienti ritenuti apparentemente inospitali o, per loro, irraggiungibili.
Ubicazione
II plesso, II piano.
Stanza n. 20