Il dottorato di ricerca è un corso di studi post laurea, al termine del quale si consegue il titolo accademico più elevato nell'ordinamento degli studi universitari italiani. E' un corso di elevata specializzazione, finalizzato a fornire le competenze necessarie per esercitare presso Università, enti pubblici o soggetti privati atttività di ricerca di alta qualificazione.
Possono accedere al dottorato di ricerca coloro i quali siano in possesso di laurea specialistica o di laurea conseguita secondo la previgente normativa ovvero titolo equipollente conseguito presso Università straniere.
Il “Joint Meeting of Agriculture-oriented PhD Programs (UniCT, UniFG, UniUD) on Higher Education for Sustainable Food Production” è un workshop annuale organizzato, in forma convegnistica, nell'ambito dell'accordo stipulato tra l'Università di Foggia, l'Università di Udine e l'Università di Catania per la collaborazione tra Corsi di Dottorato di ricerca incentrati sulle tematiche tecnologie e biotecnologie in ambito alimentare e agrario.
Nel corso del workshop, che mira a stimolare l’interazione tra giovani che si applicano allo studio in diversi settori, i dottorandi dei tre anni di corso presentano la propria ricerca e ne discutono l'avanzamento. Al convegno partecipano i coordinatori dei Corsi di Dottorato e alcuni membri dei relativi collegi dei docenti.
Docenti delle tre Università e/o invited speakers esterni aprono le sessioni di lavoro con relazioni su tematiche interdisciplinari.
Un comitato scientifico formato da dottorandi delle tre Università, rinnovato annualmente, coordina le attività e raccoglie i contributi in un Book-of-Abstract.