Enrollments

Per l’a.a. 2024/2025, il Test di Valutazione della Preparazione Iniziale si svolgerà esclusivamente in modalità on line sulla piattaforma elearning.unifg

Il Test, finalizzato alla rilevazione delle conoscenze dello studente, NON preclude l’ammissione al corso, ma è OBBLIGATORIO.

- La prova, della durata di centoventi minuti, per i CdS in Scienze e Tecnologie Alimentari e in Scienze e Tecnologie Agrarie consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:

  • Matematica (15 quesiti) punteggio minimo da conseguire 7/15 per gli OFA
  • Fisica (15 quesiti)
  • Chimica (15 quesiti)
  • Biologia (15 quesiti)

Si ricorda che il punteggio minimo che bisogna conseguire in ciascuna delle aree didattiche per non riportare la lacuna formativa è pari o superiore a 7

- La prova, della durata di centoventi minuti, per il CdS in Ingegneria Gestionale consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:

  • Matematica (15 quesiti)
  • Fisica (15 quesiti)
  • Chimica (15 quesiti)

Si ricorda che il punteggio minimo che bisogna conseguire in ciascuna delle aree didattiche per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale per non riportare la lacuna formativa è quello indicato di seguito:

  • Matematica (7/15 quesiti)
  • Fisica (7/15 quesiti)
  • Chimica (7/15 quesiti)

- La prova, della durata di novanta minuti, per il CdS in Cultura e Sostenibilità della Enogastronomia consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:

  • Conoscenza della lingua italiana
  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi
  • Ragionamento logico

Si ricorda che il punteggio minimo che bisogna conseguire in ciascuna delle aree didattiche per il corso di laurea in Cultura e Sostenibilità della Enogastronomia per non riportare la lacuna formativa è quello indicato di seguito:

conoscenza della lingua italiana 5/10

conoscenze e competenze acquisite negli studi 5/10

ragionamento logico 4/8

Il primo Test di Valutazione si svolgerà il 26 settembre 2024 e il secondo il 3 dicembre 2024

Per la preparazione al test di valutazione è consigliata la frequenza dei corsi MOOC (Massive Open Online Courses) con la piattaforma Eudopen (http://eduopen.org/)

Gli studenti potranno frequentare i corsi di:
- Matematica, Biologia, Chimica e Fisica

Di seguito sono riportate le istruzioni per accedere al Portale su cui si svolgerà la Prova di Verifica Iniziale.

È possibile accedere alla Prova secondo due diverse, ma tra loro alternative, modalità:

1. Utilizzando l'indirizzo personale di posta elettronica (NON @unifg.it):

 

  • Collegarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/login/index.php
  • Inserire lo username: (L'indirizzo e-mail privato fornito all'atto dell'immatricolazione)
  • In caso di mancata ricezione della mail contenente la password, procedere al recupero della stessa cliccando sulla voce "Hai dimenticato lo username o la password?" presente alla sopraindicata pagina di login.
  • Nella successiva pagina, compilare il form inserendo lo username nell'apposito spazio e cliccare su "Cerca"; verrà recapitata una mail con il link per impostare la password.

 

2. Utilizzando l'indirizzo istituzionale di posta elettronica (nome_cognome.matricola@unifg.it), solo se già attivo:

  • Collegarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/login/index.php
  • Nella parte inferiore, recante l'etichetta "Autenticati su:", cliccare sul pulsante "Google".
  • Inserire il proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica e la relativa password.
  • Ove fosse il primo accesso, una mail di conferma verrà inoltrata automaticamente: cliccare sul link di conferma in essa riportato.

 

3. Successivamente, per accedere alla prova in oggetto:

 

Si raccomanda di utilizzare il browser Google Chrome o, in ogni caso, di evitare l'utilizzo dei browser Safari e Microsoft Edge.

 

Utilizzare le credenziali associate all'indirizzo personale di posta (NON @unifg.it) esclusivamente per il sostenimento della Prova di Verifica della Preparazione Iniziale.

Per ogni altra futura attività sul Portale, si prega di utilizzare sempre l'indirizzo istituzionale di posta (nome_cognome.matricola@unifg.it), attivabile una volta perfezionata l'immatricolazione (https://www.unifg.it/it/posta-elettronica-istituzionale).

 

Dopo l’immatricolazione, gli studenti che presentino eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), comunicati all’atto della pubblicazione delle graduatorie di merito, dovranno frequentare corsi di recupero erogati in modalità frontale e/o e-learning e/o MOOC (piattaforma EDUOPEN).

Il superamento delle lacune verrà accertato mediante somministrazione di test organizzati dal Dipartimento.

In conformità con l’articolo 6, comma 1, del D.M. n. 270/2004 gli OFA si ritengono assolti avendo sostenuto con esito positivo il test, le cui modalità vengono comunicate successivamente all’inizio dell’anno accademico. Il recupero delle lacune formative deve avvenire entro il primo anno di corso. Nel caso in cui dette lacune non vengano colmate, allo studente è preclusa la possibilità di sostenere gli esami curriculari relativi alle suddette aree disciplinari e quelli a cui detti esami risultino propedeutici.

TEST DI VALUTAZIONE DEI CDS IN SCEINZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE:

 

  • Area Fisica

LE MISURE: – Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli.

CINEMATICA: – Grandezze cinematiche, moti vari: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico.

DINAMICA: – Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. – Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. – Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.

MECCANICA DEI FLUIDI: – Pressione e sue unità di misura.– Principio di Archimede. Principio di Pascal.- Legge di Stevino.                                                                  

TERMOLOGIA, TERMODINAMICA: – Termometria e calorimetria. – Calore specifico, capacità termica. – Meccanismi di propagazione del calore. – Cambiamenti di stato e calori latenti. – Leggi dei gas perfetti. – Primo e secondo principio della termodinamica.                                                                                                           

ELETTROMAGNETISMO: Elettrostatica.

  • Area Biologica

GENERALITÀ SUGLI ORGANISMI VEGETALI. Elementi di citologia vegetale. Cellula procariotica ed eucariotica. Fotosintesi e respirazione. Il metabolismo cellulare. Organismi autotrofi ed eterotrofi. La fotosintesi clorofilliana e respirazione.

- GENETICA. La struttura e la duplicazione del DNA e RNA. Trascrizione e traduzione. Struttura del gene. Cromosomi. Regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. Mutazioni geniche e selezione. Interazione tra genotipo ed ambiente. Inquinamento genetico.

- LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE E DELL’EREDITARIETA’. Mitosi e Meiosi e la riproduzione dei viventi. Confronto tra mitosi e meiosi e loro significato.

- MORFOLOGIA. Radice, fusto, foglia, fiore, frutto e seme.

- BIODIVERSITÀ, SISTEMATICA E NOMENCLATURA. Concetto di specie vegetale e categorie tassonomiche. Introduzione alla tassonomia ed alla nomenclatura. La diversità biologica. Piante spontanee e piante coltivate. Specie vegetali spontanee e sub-spontanee di interesse etnobotanico. Identificazione delle specie vegetali utili o potenzialmente utili come risorsa naturale.

  • Area Chimica

Struttura della Materia: L’atomo e la struttura atomica; Modello di Bohr; Numeri quantici ed orbitali;

Principio di Pauli; Principio della massima molteplicità; Atomi polielettronici e meccanismo dell’Aufbau;

Tavola periodica. Cenni sull’affinità elettronica ed energia di ionizzazione.

Legame Chimico; Molecole e ioni; Massa atomica e molecolare; La mole e il peso molare;

Nomenclatura dei composti; Composizione percentuale e frazione molare. Composizione delle soluzioni:

Molarità, molalità.

Reazioni Chimiche e Stechiometria: Cenni sulle Reazioni Chimiche; Bilancio di massa, di carica ed

elettronico; Calcoli stechiometrici. Esercitazione

  • Area Matematica

Equazioni di primo e secondo grado; - Sistemi di equazioni;

Disequazioni di primo e secondo grado; - Sistemi di disequazioni;

Potenza con esponente intero, frazionario e reale (proprietà delle operazioni con le potenze);

Logaritmi (proprietà delle operazioni con i logaritmi);

Equazioni logaritmiche ed esponenziali.

 

TEST DI VALUTAZIONE DEL CDS IN INGEGNERIA GESTIONALE:

-  Area Fisica

LE MISURE: – Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli.

CINEMATICA: – Grandezze cinematiche, moti vari: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico.

DINAMICA: – Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. – Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. – Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.

MECCANICA DEI FLUIDI: – Pressione e sue unità di misura– Principio di Archimede. Principio di Pascal - Legge di Stevino.                                                                  

TERMOLOGIA, TERMODINAMICA: – Termometria e calorimetria. – Calore specifico, capacità termica. – Meccanismi di propagazione del calore. – Cambiamenti di stato e calori latenti. – Leggi dei gas perfetti. – Primo e secondo principio della termodinamica.                                                                                                           

ELETTROMAGNETISMO: Elettrostatica.

-  Area Chimica

Struttura della Materia: L’atomo e la struttura atomica; Modello di Bohr; Numeri quantici ed orbitali;

Principio di Pauli; Principio della massima molteplicità; Atomi polielettronici e meccanismo dell’Aufbau;

Tavola periodica. Cenni sull’affinità elettronica ed energia di ionizzazione.

Legame Chimico; Molecole e ioni; Massa atomica e molecolare; La mole e il peso molare;

Nomenclatura dei composti; Composizione percentuale e frazione molare. Composizione delle soluzioni:

Molarità, molalità.

Reazioni Chimiche e Stechiometria: Cenni sulle Reazioni Chimiche; Bilancio di massa, di carica ed

elettronico; Calcoli stechiometrici. Esercitazione

-  Area Matematica

I monomi, i polinomi, i prodotti notevoli, i polinomi frazionari, le equazioni di II grado, le disequazioni, le disequazioni fratte, i sistemi di disequazioni, le funzioni come la retta, la parabola, l’iperbole, il valore assoluto, l’elevamento a potenza, la radice quadrata, la funzione esponenziale, il logaritmo e le funzioni trigonometriche seno, coseno e tangente.