L'accesso ai corsi di studio avviene mediante un test di accesso, selettivo, regolamentato da un apposito bando, che ha lo scopo di valutare le conoscenze e le attitudini dello studente prima dell'immatricolazione al primo anno del Corso di Laurea triennale. Il test è somministrato agli studenti per la formulazione della graduatoria prima del perfezionamento della domanda di immatricolazioni.
Il test di accesso del CdS in Ingegneria della Trasformazione Digitale è volto ad accertare le conoscenze dello studente nelle materie di base:
- matematica
- chimica
- fisica
Invece il test di accesso del CdS in Biotecnologie è volto ad accertare le conoscenze dello studente nelle materie di base:
- matematica
- chimica
- fisica
- biologia
Per la preparazione ai test di accesso lo studente potrà eventualmente avvalersi dei corsi in modalità frontale e/o e-learning e/o MOOC (Massive Open Online Courses) messi a disposizione dal Dipartimento e/o dall’Ateneo sulla piattaforma EDUOPEN disponibile al link: http://eduopen.org/.
Dopo l’immatricolazione, gli studenti che presentino eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), comunicati all’atto della pubblicazione delle graduatorie di merito, dovranno frequentare corsi di recupero erogati in modalità frontale e/o e-learning e/o MOOC (piattaforma EDUOPEN).
Allo studente che risulterà ammesso al corso di studi e che non avrà superato il test con un punteggio ritenuto sufficiente, verranno indicati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). In particolare, il test verte sulle conoscenze di Matematica (20 quesiti), Fisica (10 quesiti) e Chimica (10 quesiti), e allo studente che non raggiunge i seguenti punteggi minimi: Chimica (4/10), Fisica (5/10),Matematica (10/20), verranno attribuiti gli OFA.
Il superamento delle lacune verrà accertato mediante somministrazione di test organizzati dal Dipartimento.
In conformità con l’articolo 6, comma 1, del D.M. n. 270/2004 gli OFA si ritengono assolti avendo sostenuto con esito positivo il test, le cui modalità vengono comunicate successivamente all’inizio dell’anno accademico. Il recupero delle lacune formative deve avvenire entro il primo anno di corso.
Nel caso in cui dette lacune non vengano colmate, allo studente è preclusa la possibilità di sostenere gli esami curriculari relativi alle suddette aree disciplinari e quelli a cui detti esami risultino propedeutici.
Allo studente che risulterà ammesso al corso di studi e che non avrà superato il test con un punteggio ritenuto sufficiente, verranno indicati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). In particolare, il test verte sulle conoscenze di Matematica (15 quesiti), Fisica (15 quesiti), Chimica (15 quesiti) e Biologia (15 quesiti) e allo studente che non raggiunge i seguenti punteggi minimi: Chimica (7/15), Fisica (7/15), Matematica (7/15) e Biologia (7/15) verranno attribuiti gli OFA.
Il superamento delle lacune verrà accertato mediante somministrazione di test organizzati dal Dipartimento.
In conformità con l’articolo 6, comma 1, del D.M. n. 270/2004 gli OFA si ritengono assolti avendo sostenuto con esito positivo il test, le cui modalità vengono comunicate successivamente all’inizio dell’anno accademico. Il recupero delle lacune formative deve avvenire entro il primo anno di corso.
Nel caso in cui dette lacune non vengano colmate, allo studente è preclusa la possibilità di sostenere gli esami curriculari relativi alle suddette aree disciplinari e quelli a cui detti esami risultino propedeutici.