Eventi PE 2023

01 Gennaio 2023

Indagine sulla conoscenza della toxoplasmosi 

La prof.ssa Annunziata Giangaspero ha inteso valutare, in un campione significativo di donne in età fertile, individuato in ciascuna provincia della Regione Puglia, la conoscenza della toxoplasmosi e le abitudini alimentari e comportamentali delle intervistate, mediante un questionario di 32 domande, formulato sulla piattaforma di Google moduli e diffuso capillarmente.

13 Gennaio 2023

Visita stabilimento FPT Foggia

Il prof. Francesco Fornarelli ha orgonizzato la visita guidata all'interno del sito produttivo e ricerca di Foggia dello stabilimento FPT di Foggia

01 Febbraio 2023

H@ppy  Food; Cibo Salute Benessere

La prof.ssa Rosaria Viscecchia ha svolto Coordinamento del Progetto di educazione alimentare rivolto agli studenti dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Notarangelo/Rosari di Foggia e svolto in collaborazione con il Rotary Club Foggia Umberto Giordano, il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, il Dipartimento di Studi Umanistici

08 e 09 Febbraio 2023

Seminari divulgativi per gli studenti delle scuole 

Il dott. Damiano Antoniciello ha tenuto nei giorni 8 e 9 Febbraio  i Seminari con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

10 Febbraio 2023

Progettare futuro con le STEM - Pensiero scientifico e sfide del futuro

Progetto di Orientamento attivo dell’Università di Foggia nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rivolto agli studenti del Liceo scientifico A .Volta di Foggia prof.ssa Rosaria Viscecchia

10 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il prof. Francesco Lops ha tenuto il seminario sul tema "Proteggere la salute delle piante significa proteggere anche quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale alle discipline "STEM"

13 Febbraio 2023

Alimentazione e salute: i fondamenti del benessere

La prof.ssa Rosaria Viscecchia ha svolto attività di formazione sulle corrette abitudini alimentari mediante presentazione Power Point e somministrazione di un questionario per valutare il livello di aderenza alla dieta mediterranea. La formazione è stata rivolta alle classi seconde dell'ITET Notarangelo/Rosati

15 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La dott.ssa Antonella Cammarelle ha tenuto il seminario sul tema "Indagine spreco alimentare e propensione all'acquisto di confezioni innovative" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

15 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La dott.ssa Federica Carucci ha tenuto il seminario sul tema 'Ambiente, Agricoltura e Alimentazione' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

16 Fennraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il prof. Nicola Bellantuono ha tenuto il seminario sul tema 'Introduzione alla Gestione dei Progetti' con lo scopo di promuovere le competenze trasversali degli studenti e favorire l'orientamento

17 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il dott. Michele De Santis ha tenuto il seminario sul tema "Le STEM nell’ambito di Ambiente, Agricoltura, Alimentazione' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

17 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La dott.ssa Federica Carucci ha tenuto il seminario sul tema ' Ambiente, Agricoltura e Alimentazione' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

21 Febbraio 2023

Il controllo delle erbe infestanti alla luce del Green Deal europeo: quali prospettive?

La prof.ssa Angela Libutti ha tenuto l'Intervento patrocinato gratuitamente dall'Università di Foggia, nell'ambito del Corso teorico-pratico per il riconoscimento ed il controllo delle erbe infestanti nelle specie agrarie  

21 Febbraio 2023

Il controllo delle erbe infestanti alla luce del Green Deal europeo: quali prospettive?

La prof.ssa Angela Libutti ha tenuto il seminario nell'ambito del Corso teorico-pratico per il riconoscimento ed il controllo delle erbe infestanti nelle specie agrarie, organizzato dal CREA Foggia e ADAF Foggia, col patrocinio UNIFG

21 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La dott.ssa Antonella Cammarelle ha tenuto il seminario sul tema "Indagine spreco alimentare e propensione all'acquisto di confezioni innovative" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

23 Febbraio 2023

Gli accordi di Basilea: l’urgenza di cambiare

Il prof. Fabio Santeramo ha partecipato all'’evento promosso dal Consorzio Vino Chianti, con la partecipazione dell’Alleanza delle cooperative italiane, di Legacoop, Cia, Coldiretti e Confagricoltura. L'evento promuove il dibattito sul Credito in Agricoltura

23 e 24 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La dott.ssa Anna Rita Bernadette Cammerino ha tenuto il seminario sul tema ' Le STEM nell'ambito di Ambiente, Agricoltura e Alimentazione' con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

24 Febbraio 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La dott.ssa Antonella Cammarelle ha tenuto il seminario sul tema "Indagine spreco alimentare e propensione all'acquisto di confezioni innovative" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

24 Febbraio 2023

Workshop "Riuso Irriguo delle acque reflue depurate. Aspetti tecnici ed esperienze a confronto"

02 Marzo 2023

Pizza and wine 2023

La prof.ssa Anronella Santillo ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell'evento presso la Sala Consiliare Provincia di Foggia a cura del Comitato Gastronomico Educazione Alimentare 

02 Marzo 2023

Living Lab per l'individuazione di percorsi educativi per promuovere le corrette abitudini alimentari

La prof.ssa Rosaria Viscecchia ha svolto attività di formazione attraverso la simulazione di un living lab svolto presso l'ITET Notarangelo/Rosati di Foggia in collaborazione con il Rotary Foggia U. Giordano e il progetto Creative@Hubs

06 - 10 Marzo 2023 

Women in Science. Mostra permanente con proiezione video prof.ssa Teresa De Pilli 

08 Marzo 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il prof. Francesco Lops ha tenuto il seminario sul tema "Proteggere la salute delle piante significa proteggere anche quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale alle discipline "STEM"

10 Marzo 2023

L’impatto del nuovo Regolamento Europeo sui fertilizzanti (UE 2019/1009) sulla filiera agro- alimentare

Il prof. Luciano Beneduce ha tenuto il seminario scientifico divulgativo organizzato con ordine agronomi forestali e azienda Nutriplant

18 Marzo 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La prof.ssa Antonia Carlucci ha tenuto il Seminario sul tema "Ambiti di applicazione delle discipline STEM nell’operato del DAFNE" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

26 Marzo 2023

Convegno  "La dieta Mediterranea. Patrimonio culturale, sostenibilità e valorizzazione del territorio"

Convegno organizzato dal Club UNESCO Foggia nell'ambito della Fiera Gate & Gusto Ente Fiera Foggia, la prof.ssa Antonella Santillo ha partecipato con una relazione sul "Ruolo delle produzioni animali tipiche e sostenibili nella dieta mediterranea", la prof.ssa Rosaria Viscecchia con l'intervento dal titolo  "Dieta Mediterranea e marketing territoriale: benefici economici e sociali". 

26 Marzo 2023

Tavola Rotonda “La Dieta Mediterranea. Patrimonio culturale, sostenibilità e valorizzazione del territorio”  


La prof.ssa Antonella Santillo ha partecipato nell'ambito della Tavola Rotonda "Dieta Mediterranea" organizzato da Club per l’Unesco di Foggia nell'ambito di Gate& Gusto presso Ente Fiera di Foggia con la relazione dal titolo "Ruolo degli alimenti tipici e sostenibili di origine animale nella dieta mediterranea"

04 Aprile 2023

Linee guida per l’allestimento di area a verde presso la RSA VIA FIANI “Fondazione Mandorlo Fiorito” - Progetto “Il giardino dei sensi”

La prof.ssa Giulia Conversa nell'ambito di una convenzione DAFNE- “Fondazione Mandorlo Fiorito” ha sviluppato una idea progettuale, dopo sopralluoghi alla residenza e colloqui con il personale socio-sanitario, dell'allestimento di diverse aree a verde funzionali alle attività ricreative dei residenti della RSA.

09 Aprile 2023

Cucinare con un computer. Ha il sapore di stampato

La dott.ssa Rossella Caporizzi ha tenuto un intervista per la Deutschlandradio, Germany’s national public radio sul tema della stampa 3D di alimenti 

17 - 21 Aprile 2023 

Festival della Scienza di Foggia 

18 Aprile 2023

Seminario divulgativo sullo Sviluppo della Filiera Olivicolo-Olearia di Capitanata prof. Maurizio Prosperi

18 Aprile 2024

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

La prof.ssa Antonia Carlucci ha tenuto il Seminario sul tema "Ambiti di applicazione delle discipline STEM nell’operato del DAFNE" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

20 Aprile 2023

Be Bold! Sapere libero e disseminazione della conoscenza nell’ecosistema multilingue di Wikipedia

Il prof. Nicola Bellantuono ha partecipato a percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali finalizzati alla promozione turistica del territorio

20 Aprile 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il prof. Francesco Lops ha tenuto il seminario sul tema "Proteggere la salute delle piante significa proteggere anche quella dell’uomo, degli animali e dell’ambiente" con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale alle discipline "STEM"

28 Aprile 2023

Seminario divulgativo per gli studenti delle scuole

Il dott. Damiano Antoniciello ha tenuto il seminario con lo scopo di avvicinare gli studenti alle tematiche di carattere scientifico e, più in generale, alle discipline “STEM”

11 Maggio 2023

Progetto di fattibilita’ tecnico economica, ai sensi dell’art. 23 del D.lgs, per interventi green, blue e grey finalizzati al conseguimento degli obiettivi del “programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” da realizzarsi nel comune di Foggia presso le aree comprese tra parco San Felice e I.C. Catalano-Moscati, foglio 79, particelle 1792 e 1793 – coordinate gps 41°27’44’’n – 15°31’50’’ e. D.lgs n. 47/2020, art. 23, comma 4 - programma di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

Con il Decreto Direttoriale della Direzione Generale per il Clima, l'Energia e l'Aria del Ministero della Transizione Ecologica n. 117 del 15/4/2021 è stato istituito il Programma Sperimentale di Interventi per l'Adattamento ai Cambiamenti Climatici in ambito urbano. Questo programma mira ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati dai cambiamenti climatici, concentrandosi in particolare sulle ondate di calore e sui fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità.
Il Comune di Foggia (FG) ha proposto interventi specifici, conformi alle Tipologie I – Interventi green e blue indicate nell'Allegato 1 del Decreto Direttoriale, per l'adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano. Questi interventi coinvolgono le aree esterne e prospicienti il plesso scolastico "Catalano-Moscati", ubicato in via Ugo La Malfa, e l'area del Parco San Felice. Tale proposta è stata presentata mediante un progetto di fattibilità tecnico-economica ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016.
Realizzando un quadro conoscitivo sulle degradazioni attuali, la loro diffusione e l'individuazione di possibili metodologie di intervento, si consentirà non solo di migliorare lo stato vegetazionale del patrimonio arboreo esistente, ma anche di identificare nuove essenze idonee. Responsabile è il prof. Francesco Lops

12 Maggio 2023

AXA Research Fund - Opportunity for post doc and senior scholars

19 Maggio 2023

Sana Alimentazione e Corretti Stili di Vita:  “il caso della DIETA MEDITERRANEA e le giovani generazioni” 

La dott.ssa Angela Racioppo ha tenuto un seminario destinato a studenti delle scuole superiori per comprendere l’importanza di una sana alimentazione e un corretto stile di vita nel rispetto della propria salute, per la prevenzione delle patologie ad esse collegate, e dell'impatto ambientale, sociale ed economico

23 Maggio 2023

Settimana della Biodiversità pugliese; Oasi «Laguna del Re»: incontro tra natura e agricoltura

Organizzazione della giornata di  studio presso L'oasi Laguna del Re, Siponto per valutare l'attività di ripristino naturalistico (Prof. A.R. Cammerino, dott.ssa M Angarano), la diffusione di specie alofite ( Conversa , Botticella) e spontanee (Bonasia) e loro potenziale valorizzazione

06 Giugno 2023

Seminari Erasmus+ International lectures

18 Giugno 2023

Intervista televisiva regionale

Il prof. Roberto Romaniello ha tenuto l'Intervista televisiva sulla rete Regionale -Telenorba-, inerente alla divulgazione dei risultati della ricerca del progetto CIPOMAR (misura 16.2 - Regione Puglia)

20 Giugno 2023

Seminar Introduction to the Geographic information system and presentation of case studies

20 Luglio 2023

Nutri-Score: quali informazioni per il consumatore?

Convegno organizzato da Università di Foggia, Università degli Studi di Bari, DARE Puglia, Coldiretti in collaborazione con diverse Associazioni di Consumatori circa i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall'adozione delle etichette e dei loghi nutrizionali. Tra i relatori, le prof.sse Antonietta Baiano e Biagia De Devitiis dell'Università di Foggia. Moderatrice, la prof.ssa Milena Sinigaglia, pro-rettore dell'Università di Foggia

29 Settembre 2023

FESTIVAL dell’AGROBIODIVERSITÀ Edizione Zero FIERA DELLA BIODIVERSITA’  

Organizzata da CRSFA “Basile-Caramia”, Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, IISS “Basile Caramia-Gigante”  in qualità di capofila di 4 progetti  integrati sulla biodiversità delle colture arboree (piante da frutto, olivo e vite) finanziati dalla Regione Puglia ha avuto l'obiettivo di esporre per i tre giorni della fiera dei prodotti dei progetti, di presentare i Progetti e di proporre attività per laboratori di analisi sensoriali. Sono stati presentati i prodotti del progetto Karpos

01 Ottobre 2023

Divulgazione risultati

Articolo divulgativo dal titolo "La “visione artificiale” come nuova tecnica rapida di identificazione dei nitrati aggiunti nel prosciutto crudo", pubblicato sul periodico di ASSICA (Associazione Industriali della Carne e dei Salumi) a cura del Prof. Roberto Romaniello

01 Ottobre 2023

Attività di supporto alla legislazione

Il prof. Nicola Bellantuono ha contribuito alla definizione dei contenuti del regolamento attuativo della legge regionale in materia di società benefit (LR 18/2022)

06 Novembre 2023

Articolo divulgativo su mensile (Olivo&Olio)

Divulgazione dell'attività di ricerca inerente all'applicazione delle tecniche di imaging per il monitoraggio di oliveti superintensivi a cura del prof. Roberto Romaniello

10 Novembre 2023

Digitalizzazione e Sostenibilità nelle Filiere Industriali

Evento di divulgazione sulla sostenibilità all'interno dei processi industriali con presentazione dei risultati di ricerca raggiunti in collaborazione tra università e azienda (MANTA Group s.p.a.) responsabile il prof. Francesco Fornarelli

17 Novembre 2023

Le Nuove Frontiere del DAFNE

Il prof. Francesco Fornarelli ha svolto attività divulgativa delle attività di dipartimento alla comunità studentesca

21 Novembre 2023

Seminario: CANNIBALISMO E ALTERITÀ

22 Novembre 2023

Mostra itinerante “Microrganismi straordinari”

L’esposizione raccoglie 44 foto realizzate presso 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo senza ingrandimenti, cruciali in svariati ecosistemi e presenti nel suolo, negli alimenti e nel corpo umano. È divisa in sei sezioni: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbiosi a cura della dott.ssa Mariagiovanna Fragasso

27 Novembre 2023

DAFNE's Welcome Day

30 Novembre 2023

Studenthousing: Idee e progetti prendono forma

Il prof. Francesco Fornarelli ha partecipato all'evento Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili

06 Dicembre 2023

Seminario Gastro-essenzialismi e Stereotipi Culinari