I componenti del SSD AGR/04 (Orticoltura e floricoltura) hanno pubblicato e gestito il sito web https://sites.google.com/unifg.it/biodiversita2021 relativo all’evento Biodiversità 2021.
I componenti del SSD AGR/04 (Orticoltura e floricoltura) hanno gestito la pagina Facebook ‘Biodiversità2020’ (https://www.facebook.com/biodiversita2020).
I componenti del SSD AGR/09 (Meccanica Agraria) hanno gestito la pagina Facebook “Research Unit in Postharvest Technology – UNIFG” (https://www.facebook.com/PostharvestFoggia).
I componenti del SSD AGR/09 (Meccanica Agraria) hanno gestito la il canale YouTube “POSTHARVEST UNIFG” (https://www.youtube.com/channel/UCFPdUQNvbUW3ed3KfNHvMBQ).
I componenti del SSD AGR/09 (Meccanica Agraria) hanno pubblicato e gestito il sito web https://sites.google.com/unifg.it/sus-low/, uno degli strumenti di divulgazione del Progetto “SUS&LOW-Sustaining low-impact practices in horticulture through non-destructive approach to provide more information on fresh produce history and quality” (PRIN2017).
Il prof. Matteo Francavilla ha attivato e gestito i canali social di divulgazione scientifica per lo STAR*Facility Centre (Laboratorio del Dipartimento DAFNE) su Facebook (https://www.facebook.com/STARFacilityCentre/) su Instagram (https://www.instagram.com/starfacilitycentre/) e su Linkedin (https://www.linkedin.com/company/star-facility-centre).
I proff.ri Maria Luisa Amodio e Giancarlo Colelli hanno prodotto il video "Lo Spettro racconta: c'era un volta un Carciofo" come strumento di divulgazione relativo alle applicazioni di Analisi di Immagini Iperspettrali ai fini della valutazione non distruttiva dei prodotti ortofrutticoli (disponibile su https://youtu.be/0KaP-qxwdtA).
Nell’ambito del Progetto “La Peranzana: oliva a duplice attitudine” finanziato da PSR PUGLIA 2014/2020, 1 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”, Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrativa” a cui partecipa UniFG (Responsabile Laura De Palma) in collaborazione con Associazione culturale "La Peranzana: oliva e olio della Daunia ed Agromnia sono state organizzate le attività di seguito descritte:
- 30 settembre 2020. Workshop: "Sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla duplice attitudine della Peranzana", Torremaggiore (FG). Interventi di Laura De Palma e Giacinto Germinara.
- 23 ottobre 2020. Webinar su "Peranzana: miglioramento della produzione dell'olio e ottimizzazione della lavorazione in frantoio". Intervento di Antonella Baiano.
- 11 Novembre 2020. Webinar su “Peranzana: potenzialità di mercato, marketing operativo e vendita diretta per la competitività dell'olio e dell'oliva da tavola”. Interventi di Antonio Seccia e Maurizio Prosperi.
- 30 novembre 2020. Webinar su "Agrotecniche per aumentare resa e qualità dell'olio". Interventi di Laura De Palma e Francesco Lops.
- 3 Dicembre 2020. Webinar "Miglioramento della produzione di olive da tavola: buone prassi di Fermentazione". Interventi di Laura De Palma e Antonio Bevilacqua.
- 9 Dicembre 2020. Webinar “Aspetti nutrizionali, salutistici ed usi cosmetici dell'olio di Peranzana e comunicazione efficace”. Interventi di Antonella Baiano e Maurizio Prosperi.
La prof.ssa Marcella Giuliani ha tenuto una Relazione dal titolo: “Innovazioni per miglioramento della produttività sostenibile delle aziende biologiche impegnate nel settore delle colture erbacee ed industriali Pugliesi” nell’ambito dell’incontro PROSPETTIVE DI MERCATO PER I PRODOTTI BIOLOGICI PUGLIESI organizzato da FEDERBIO presso Coldiretti Foggia (1 ottobre 2020).
Il prof. Matteo Francavilla ha tenuto un intervento nell’ambito degli “Incontri Francescani di Ecologia Integrale”. Parrocchia Gesù e Maria, Foggia (13/10/2020).
Il prof. Antonio Derossi ha pubblicato un articolo divulgativo/intervista dal titolo “3D PRINTED FOOD: GIMMICK OR GAME CHANGER?” sul sito web “Food Unfolded” finanziato dalla Commissione Europea (disponibile su https://www.foodunfolded.com/article/3d-printed-food-gimmick-or-game-changer).
Il prof. Giuseppe Lopriore ha organizzato il Convegno “Il vino italiano tra innovazione, tradizione e naturalità” tenutosi nella Sala Congressi della Fiera di Foggia (19/10/2020).
La prof.ssa Sandra Pati ha tenuto la relazione “Studio dell’evoluzione di un vino bianco senza solfiti” nell’ambito del Convegno “Il vino italiano tra innovazione, tradizione e naturalità” tenutosi nella Sala Congressi della Fiera di Foggia (19/10/2020).
Il prof. Giacinto Germinara ha tenuto un webinar su “Biologia e controllo integrato della Tignoletta della vite nell’Italia centro-meridionale” su invito di Chimiberg – Diachem S.p.a (20/05/2020).
Il prof. Giacinto Germinara ha tenuto un ciclo di 8 webinar su “Application of mating disruption in Lobesia botrana (Den. et Schiff.) control”su invito del Servicio Agriculo y Ganadero del Cile per tecnici e aziende cilene dedite alla coltivazione di vite e mirtillo (16-30/06/2020.
Il prof. Giacinto Germinara ha tenuto un webinar dal titolo “I semiochimici in agricoltura: realtà e prospettive” su invito dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (27/08/2020).
Il prof. Giuseppe Lopriore ha tenuto la relazione “Produzione di vini non convenzionali in Capitanata ed in Puglia” nell’ambito del convegno “I vini non convenzionali” tenutosi a Foggia (19/02/2020).
La prof.ssa Carla Severini è stata intervistata dal giornalista Luca Fraioli del quotidiano “La Repubblica” sulla qualità del caffè espresso (La Repubblica Giovedì 23 Gennaio 2020).
La prof.ssa Carla Severini ha illustrato due brevetti: "Materiale da imballaggio biodegradabile e compostabile ottenuto dall'uso integrale degli scarti di produzione provenienti dalle industrie alimentari" e “Associazione a base di inulina e suo impiego come sostituto dei grassi in composizioni e formulazioni alimentari” presso BIAT 2020 - Borsa dell'Innovazione e dell'Alta Tecnologia (Taormina 9-11 Dicembre 2020).
Il prof. Giancarlo Colelli ha partecipato al 14° Curso Internacional Tecnologia Poscosecha y Procesado Minimo (Universidad Politecnica de Cartagena, Spain) con un seminario su “Calidad de la materia prima hortofrutícola para el procesado mínimo: factores determinantes” di (10/03/2020).
Il prof. Giancarlo Colelli ha partecipato al webinar “Postharvest food handling in the COVID-19 crisis: sharing experiences from different regions of the world” organizzato dal “SIG Postharvest-Handling” of the ISEKI-Food Association con intervento su “Fruit and vegetables at the time of Covid 19: the case of Italy” (17/07/2020).
Il prof. Fabio Santeramo ha organizzato il Convegno “La nuova PAC: tra sfide globali e esigenze del territorio” presso la Sala Energia Palazzo Amgas di Foggia (08/10/2020).
Il prof. Giancarlo Colelli ha partecipato alla videoconferenza ALSIA su “Uso dell’Ozono in Postraccolta” con intervento dal titolo “L’ozono nel postraccolta dell’ortofrutta” (03/11/2020).
I proff.ri Maria Luisa Amodio e Giancarlo Colelli hanno partecipato al Corso on-line su “Emerging Technologies in Postharvest Management and Value Addition in Horticultural Commodities” organizzato dal National Institute of Food Technology Entrepreneurship & Management, Kundli, Sonepat (India), tenendo relazioni intitolate rispettivamente “Non-destructive quality evaluation and authentication of fresh fruit and vegetables” e “Fresh-cut produce: physiology, technology, and safety” (02-06/11/2020).
La pro.ssa Maria Luisa Amodio ha partecipato a EIMA Digital Preview (Bologna, 11-15 Novembre 2020) con un seminario dal titolo "Application of non destructive techniques for horticultural produce: from farm to fork" (https://www.eima.it/it/edp-2020-programma.php) (11/11/2020).
Il prof. Giancarlo Colelli ha partecipato al 7° Curso de “BIOTECNOLOGÍA, FISIOLOGÍA Y PATOLOGÍA DE LA POSCOSECHA DE FRUTAS Y HORTALIZAS” della Universidad de Almeria (5, 6, 12, 13, 19 y 20 novembre 2020) con un seminario su “Improved quality management in the Euro-Mediterranean fresh fruit and vegetables processing industry” (13/11/2020).
Iniziative svolte dal personale del Dipartimento nell’ambito della Notte dei Ricercatori 2020:
- I proff.ri Elia Antonio e Conversa Giulia hanno prodotto il video "Le varietà locali : un patrimonio per il futuro Attività del DAFNE nel Progetto BiodiverSO per la salvaguardia delle varietà locali orticole della Puglia" (disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=Yq4Q7F4Z5Ik).
- Il prof. Giancarlo Colelli ha prodotto il video "FRUIT-O-GRAPHY – Juicy Shots" (disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=1DZgVEGSVTQ).
- La prof.ssa Laura De Palma ha prodotto il video "Database viticolo italiano" (disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=MNtBkT6WRoU).
- La prof.ssa Carla Severini ha prodotto il video "Stampa alimenti in 3D" (disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=Ak6ik0mF0xM).
- La prof.ssa Antonella Di Palma ha prodotto il video "La biodiversitá degli insetti in agricoltura" (disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=qt5Dzp22QBY).
- La prof.ssa Concetta Lotti ha prodotto il video "La Biodiversità dal Campo al Laboratorio" (disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=1bL-MVUuZ2g).
- Il prof. Antonio Elia ha tenuto un webinar ‘Biodiversità e futuro del pianeta’ (27/11/2020).
- Il prof. Giancarlo Colelli ha coordinato il Workshop su “BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA” con i seguenti interventi: Marzia Albenzio “Biodiversità animale: opportunità e prospettive”, Maria Luisa Amodio “E’ possibile svelare il passato del cibo che mangiamo?”, Giulia Conversa “Biodiversitá, sicurezza alimentare e benessere”, Laura De Palma “Che sapore ha la biodiversità?”, Antonella di Palma “Perché gli insetti sono importanti per la biodiversità?”, Marcella Giuliani "Perché è importante adottare tecniche agronomiche sostenibili in ambiente Mediterraneo", Concetta Lotti “Perché la mandorla è diventata dolce? I segreti svelati dal DNA”, Pasquale Russo “Buoni e bravi: microrganismi autoctoni al servizio dell’agroalimentare”, Antonio Stasi “Sostenibilità, valore dell'agricoltura multifunzionale e impatti sui mercati: un conflitto di interessi?” (24/11/2020).
A tali iniziative si aggiungono le seguenti altre attività:
Il prof. Massimo Monteleone è stato Docente Responsabile del regolare espletamento del Bando per il Finanziamento di Attività autogestite dagli Studenti dell’Ateneo Foggiano (Progetto finanziato con determina del Consiglio di Amministrazione del 25/06/2019) nel corso dell’anno 2019-2020.
Evento dal titolo “Sapere Green”organizzato dal gruppo studentesco “Link” con l’adesione del Presidio cittadino dell’associazione “Libera” nel quadro di un’attività autogestita dagli studenti ma finanziata dall’Università di Foggia.
I proff.ri Matteo Francavilla e Massimo Monteleone hanno svolto il ruolo di Docenti Tutor per la Proposta Progettuale “Energy Unit (where) REcovering (is the) Key Asset! - EUREKA!” (Energia di Comunità: un Modello di Self-Management, Capacity Building e Social Innovation) presentato da un team di studenti/laureati del Dipartimento SAFE dell’Università di Foggia, Corso di Laurea STAGR Magistrale, nell’ambito del Bando pubblico di Concorso da parte del Distretto 2120, Puglia e Basilicata del Rotary International “ROTARY ENFASI 2019 - ENergia FAcile per i paesi in via di Sviluppo”. Attività svolte negli anni 2020-2021.
La prof.ssa Annalisa Mastroserio è stato membro del comitato Puglia Nord del Premio Asimov 2020 partecipando alle votazioni delle recensioni dei libri di divulgazione selezionati per il Premio, nonchè alla ricerca delle scuole interessate di Foggia e provincia.
I proff.ri Carla Severini e Antonio Derossi hanno tenuto il Laboratorio di progettazione di alimenti funzionali, per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) presso il Dipartimento SAFE.
Il prof. Giancarlo Colelli fa parte del Management Committee dell’Azione COST “CIRCUL-A-BILITY - Rethinking packaging for circular and sustainable food supply chains of the future” finanziato dalla Commissione Europea (CA19124) che si instaura il 29-30 Ottobre 2020 e che vede la partecipazione di 36 Paesi. In tale prima riunione Colelli viene eletto vice-Chairman del Progetto.