Laboratorio di Biochimica Vegetale e degli Alimenti

L’attività di ricerca svolta dal laboratorio di Biochimica Vegetale e degli Alimenti si articola su differenti aspetti. Il primo riguarda lo studio dei meccanismi di resistenza agli stress ambientali ed allo stress ossidativo, che da questo deriva, in piante di interesse agro-alimentare; particolare interesse è rivolto allo studio del ruolo dei mitocondri vegetali, che rappresentano uno dei principali siti di generazione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), responsabili dello stress ossidativo a livello cellulare, ma che dispongono anche di efficaci sistemi in grado di contrastare l’azione dei ROS. Un secondo aspetto oggetto di studio riguarda la determinazione dell’attività antiossidante in matrici alimentari di origine vegetale; particolare interesse è rivolto alla messa a punto di nuove metodiche/approcci in grado di fornire informazioni sulle proprietà antiossidanti dell’alimento più rilevanti dal punto di vista fisiologico. Un ulteriore recente aspetto riguarda lo studio delle diverse frazioni di digeribilità in vitro dell’amido in granella di cereali e prodotti derivati.

Descrizione sintetica delle attività di laboratorio (attività di ricerca e didattica):

L’attività di didattica e di ricerca svolta presso il laboratorio di Biochimica Vegetale e degli Alimenti si articola su differenti aspetti.

La prima tematica di ricerca riguarda lo studio dei meccanismi di resistenza agli stress ambientali ed allo stress ossidativo in piante di interesse agro-alimentare; particolare interesse è rivolto allo studio del ruolo dei mitocondri vegetali, che rappresentano uno dei principali siti di generazione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), responsabili dello stress ossidativo a livello cellulare, ma che dispongono anche di efficaci sistemi in grado di contrastare l’azione dei ROS.

Recentemente sono state anche avviate una serie di indagini finalizzate ad individuare e caratterizzare, in mitocondri frumento duro, l’attività di sirtuina e di gliossalasi I, enzimi chiave della regolazione del lifespan e dello stress da dicarbonilazione, rispettivamente, e a valutarne la modulazione e le possibili implicazioni nella risposta della pianta agli stress di tipo ambientale/ossidativo.
Un ulteriore aspetto oggetto di studio riguarda la determinazione della capacità antiossidante in matrici alimentari di origine vegetale e campioni ematici; particolare interesse è rivolto alla messa a punto di nuove metodologie/approcci in grado di fornire informazioni sulle proprietà antiossidanti dell’alimento/campione biologico che abbiano una maggiore rilevanza dal punto di vista fisiologico rispetto a metodiche già largamente utilizzate in letteratura.

Ubicazione
III Plesso -  Primo Piano
Locale n. 05