Dottorato in Gestione della Innovazione nei sistemi agro-alimentari della Regione Mediterranea, XXXVII Ciclo

Il  Dottorato in “Gestione della Innovazione nei sistemi agro-alimentari della Regione Mediterranea”, si rivolge ad una potenziale fascia di studenti, non necessariamente residenti in Italia, che abbiano come obiettivo l’accrescimento delle conoscenze in ambiti disciplinari diversi legati alla realtà economica del bacino del Mediterraneo, che corrispondono ai 2 curricula in cui è suddiviso il corso.

Curriculum 1: Valorizzazione delle produzioni della Regione Mediterranea

Curriculum 2: Innovazione dei processi di trasformazione e trasferimento tecnologico

DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il presente Dottorato si propone come obiettivo formativo l’accrescimento delle conoscenze sulla realtà produttiva dei sistemi agro-alimentari della Regione Mediterranea, seguendone tutta la filiera dalla produzione alla trasformazione, fino al trasferimento tecnologico, in un’ottica di innovazione e di qualità complessiva. La proposta è in linea con la prosecuzione di un percorso formativo afferente alle Scienze Agrarie e degli Alimenti, che per quanto riguarda alcuni aspetti dell’automazione, può essere esteso anche all’Ingegneria. 

In linea con i 2 curricula, gli obiettivi formativi specifici, che partono anche dalle priorità Horizon2020, riguardano:
- il miglioramento della qualità delle produzioni dell’ambiente mediterraneo;
- il miglioramento della stabilità produttiva nelle condizioni di stress dell’ambiente mediterraneo, attraverso la gestione oculata di risorse e processi produttivi; 
- la valorizzazione dei prodotti animali e vegetali del mediterraneo, anche attraverso la caratterizzazione della qualità nutrizionale;
- il mantenimento della qualità dei prodotti ortofrutticoli durante la fase post-raccolta;
- la messa a punto di formulati e tecniche di trasformazione e confezionamento innovativi, che consentano una maggiore diffusione dei prodotti del Mediterraneo; 
- lo studio della fattibilità del trasferimento delle nuove tecnologie all’industria.
Ed inoltre, in termini più generali, l’addestramento all’attività di ricerca, alla redazione di progetti e allo scouting di fondi.

Ashraf Jahnzaib 
Contatto: jahanzaibashraf186@gmail.com  
Tutor: Prof.ssa Sandra Pati 
Progetto di ricerca:  Chemical changes of vegetables during post harvest processing   

Fania Fabio 
Contatto:  fabio.fania@unifg.it  
 Tutor:  Dott. Pasquale De Vita
Co-tutor Prof.ssa Annalisa  Mastroserio
Progetto di ricerca: Phenomic selection perspectives in wheat breeding programs

Lo Muzio Federica
Contatto: federica.lomuzio@unifg.it    
Tutor: Prof. Giacinto Salvatore Germinara 
Progetto di ricerca: Characterization of the insecticidal activity of plant by-products of Punica granatum (L.) and Cynara scolymus (L.) against Sitophilus granarius (L.) (Coleoptera, Curculionidae) and Ephestia kuehniella (Zeller) (Lepidoptera, Pyralidae)

Russo  Lucia
Contatto: lucia.russo@unifg.it 
 Tutor: Prof.ssa Maria Luisa Amodio
Co-tutor Prof.ssa Annalisa  Mastroserio
Progetto di ricerca: Non destructive techniques for the detection of phisiological disorders in fruit and vegetables

Scauro Angela  
Contatto: angela.scauro@unifg.it     
Tutor: Prof. Giuseppe Spano   
Progetto di ricerca: Lactic acid bacteria riboflavin overproducers: identification,characterization and food application.