Immatricolazioni e iscrizioni

Per l’a.a. 2021/2022, considerata l’emergenza sanitaria in corso e la conseguente adozione delle misure per il distanziamento, fondamentali per limitare la diffusione di COVID-19, il Test di Valutazione della Preparazione Iniziale si svolgerà esclusivamente in modalità on line sulla piattaforma e-learning.unifg

Il Test, finalizzato alla rilevazione delle conoscenze dello studente, NON preclude l’ammissione al corso, ma è OBBLIGATORIO.

 

La prova, della durata di centoventi minuti, per i CdS in Scienze e Tecnologie Alimentari e in Scienze e Tecnologie Agrarie consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:

  • Matematica (15 quesiti)
  • Fisca (15 quesiti)
  • Chimica (15 quesiti)
  • Biologia (15 quesiti)

La prova, della durata di novanta minuti, per il CdS in Ingegneria Gestionale consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:

  • Matematica (15 quesiti)
  • Fisca (15 quesiti)
  • Chimica (15 quesiti)

La prova, della durata di novanta minuti, per il CdS in Scienze Gastronomiche consiste nel rispondere a quesiti, a risposta multipla, di:

  • Matematica (15 quesiti)
  • Biologia (15 quesiti)
  • Chimica (15 quesiti)

Per immatricolarsi

Il 2° TEST si svolgerà il 2 dicembre 2021 dalle ore 10.00

Lo studente potrà procedere con l’immatricolazione dalla propria pagina web, accedendo con le credenziali, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali già è in possesso e procedere dalla sezione del menù: Segreteria → Immatricolazioni → Immatricolazione standard. Lo studente all’atto dell’immatricolazione verrà iscritto automaticamente alla VPI (https://unifg.esse3.cineca.it/Home.do.)

Coloro i quali avranno effettuato il pagamento di € 136,00 quale tassa d’iscrizione  e € 37,00 quale contributo iscrizione al test, entro il 24 novembre 2021 potranno partecipare al test di valutazione che si terrà il 2 dicembre 2021 alle ore 10:00.

I pagamenti una volta generati al termine della procedura di immatricolazione dovranno essere obbligatoriamente pagati attraverso il sistema PagoPA.

Il secondo TEST si svolgerà il 2 dicembre 2021 

Piattaforma EDUOPEN disponibile al link: http://eduopen.org/

Istruzioni per accedere al Portale che erogherà la prova del test di valutazione

  • collegarsi all'indirizzo https://elearning.unifg.it/login/index.php
  • Inserire lo username: {username}
  • Qualora non avesse ancora ricevuto una mail con la password, deve procedere al recupero della stessa cliccando sulla voce "Hai dimenticato lo username o la password?" presente alla sopraindicata pagina di login.
  • Nella successiva pagina, compilare il form inserendo lo username nell'apposito spazio e cliccare su "Cerca"; riceverà una mail con il link per impostare la password.

Successivamente, per accedere alla prova del test di valutazione:

Si raccomanda di utilizzare il browser Google Chrome.

 

 

Si raccomanda di utilizzare le sopraindicate credenziali esclusivamente per il sostenimento della prova in oggetto.

Per ogni altra attività (es. frequenza lezioni, sostenimento esami, invio mail, ecc.) si prega di utilizzare l'indirizzo di posta istituzionale (nome_cognome.matricola@unifg.it).

 

Avviare la Verifica della Preparazione.

Il test si troverà sul sito elearning.unifg.it nella sezione Corsi » Verifica della preparazione iniziale » PVI e OFA » PVI - Prove di Verifica Iniziale » Agraria al link https://elearning.unifg.it/course/index.php?categoryid=520

All’orario di inizio il quiz sarà cliccabile.

Gli studenti "ammessi con obbligo di recupero" devono colmare il debito formativo mediante:

  1. Frequenza dei corsi MOOC (Massive Open Online Courses) con la piattaforma Eudopen (http://eduopen.org/)

    Gli studenti devono frequentare i corsi di:
    - Matematica, Biologia, Chimica e Fisica

  2. Gli studenti, alla fine del corso, devono consegnare i certificati di partecipazione, uno per ogni corso seguito, presso la Segreteria Studenti.

    EduOpen è una rete di atenei che offre corsi di livello universitario. La frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a studenti non universitari – ed è gratuita. Gli studenti possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati.

Il recupero degli “Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)” deve avvenire entro il primo anno di corso. Affinché non vengano attribuite lacune formative, lo studente dovrà conseguire un punteggio minimo di 7/15 per ciascuna delle materie oggetto di valutazione.Il recupero delle lacune formative deve avvenire entro il primo anno di Corso. Nel caso in cui dette lacune non vengano colmate, allo studente è preclusa la possibilità di sostenere gli esami curriculari relativi alle suddette aree disciplinari e quelli a cui detti esami risultano propedeutici.

  • Area Fisica

LE MISURE. Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli.

CINEMATICA. Grandezze cinematiche, moti vari: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico

DINAMICA. Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia.

MECCANICA DEI FLUIDI. Pressione, e sue unità di misura. Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino.                                                                  

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA. Termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.                                                                                                           

OTTICA E ACUSTICA. Cenni sui fenomeni acustici e ottici elementari (riflessione, rifrazione, dispersione). Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo.  Lavoro, Potenza, effetto Joule. Magnetismo. Induzione elettromagnetica.

 

  • Area Biologica

LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONI. La cellula: struttura e funzioni. Cellula procariotica ed eucariotica. Mitocondri e Cloroplasti. Gli acidi nucleici: DNA, RNA. Organizzazione degli organismi unicellulari. Gli organelli cellulari. Le membrane cellulari e i meccanismi di trasporto attraverso le membrane. Diffusione, osmosi, fagocitosi.

LA CELLULA E LE LEGGI FONDAMENTALI DELL’ENERGIA. Il metabolismo cellulare. ATP, NADH e il trasferimento di energia dalle sostanze nutritive. Autotrofi ed eterotrofi. La fotosintesi clorofilliana

DNA ed RNA. La struttura e la duplicazione del DNA. Struttura dell’RNA. RNA ribosomiali, RNA transfer ed RNA messaggeri.

Geni e regolazione genica. Trascrizione e traduzione. Codice genetico: significato e caratteristiche. Concetto e struttura di gene. Splicing. Geni e cromosomi. Regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. Mutazioni geniche.

LA SINTESI PROTEICA. Sintesi delle proteine. 

LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE E DELL’EREDITARIETA’. La scissione binaria nei procarioti. Il ciclo cellulare nella cellula eucariotica e la mitosi. Mitosi. Profase. Metafase. Anafase. Telofase. La meiosi e la riproduzione dei viventi. Meiosi. Gli stadi della Meiosi I. La Meiosi II. Confronto tra mitosi e meiosi e loro significato genetico.

 

  • Area Chimica

La costituzione della materia. Le leggi fondamentali della chimica. Il sistema periodico degli elementi (gruppi e periodi, proprietà periodiche degli elementi, valenza, numero di ossidazione, la mole).  Il legame chimico (composti covalenti, composti ionici).  Le reazioni chimiche e la stechiometria. Ossidazione e riduzione (bilanciamento delle reazioni, cenni di calcolo stechiometrico).  Acidi e basi. Le soluzioni (la concentrazione).

 

  • Area Matematica

Monomi e polinomi. La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche. Potenza con esponente intero, frazionario e reale (proprietà delle operazioni con le potenze).  Equazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi di disequazioni. Logaritmi (proprietà delle operazioni con i logaritmi). Equazioni logaritmiche ed esponenziali. Riferimento cartesiano e coordinate di un punto. La retta nel piano. La circonferenza.  Angoli (radianti e sessagesimali). Definizione di seno e coseno. Equazioni goniometriche.