Si svolgerà dal giorno 17 al 21 aprile il primo 'Festival della Scienza' di Foggia, un ambizioso progetto promosso da docenti e professionisti che intendono diffondere la cultura scientifica nel Mezzogiorno e non solo, cultura pur viva nelle sedi universitarie e di ricerca preposte ma ancora poco diffusa tra i cittadini.
Il Festival affronterà vari aspetti del tema portante, 'La scienza nel quotidiano'. ponendo l’accento sull’utilizzo pratico delle scoperte scientifiche.
L’inaugurazione del festival, alla presenza delle autorità, avverrà lunedì 17 aprile, alle 9,30, presso la scuola Murialdo.
Il pomeriggio di martedì 18 aprile, a partire dalle 17, presso il liceo scientifico Marconi, il prof. Maurizio Quinto, del dipartimento Dafne-Università di Foggia, parlerà della 'Chimica che unisce, storie di legami' e della Fisica quotidiana. A seguire, alle 18, la prof.ssa Barbara La Gatta, del Dipartimento Dafne- Università di Foggia, affronterà il tema 'L’interpretazione delle etichette alimentari, un prezioso alleato del consumatore'.
Al mattino di mercoledì 19 aprile, al Liceo Marconi, il prof. Antonio Daniele dell’Università di Foggia, parlerà agli studenti di 'Scienza e letteratura'. Seguirà l’incontro con il prof Luigi Zarrilli, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che parlerà di 'Terremoti conoscenza e informazione'. Il pomeriggio del 19, alle 16 presso L’Istituto Altamura-Da Vinci, l’ing. Gregorio Andria, dello Spazio-porto di Grottaglie, parlerà agli studenti dell’attività di tale importantissimo istituto scientifico. Mentre, alle 17 presso la scuola Murialdo, il prof. Luigi Zarrilli incontrerà la cittadinanza.
Giovedì 20, alle 10,30, presso l’Istituto Marconi, il prof. Umberto Berardi, del Politecnico di Bari, parlerà agli studenti delle fonti di energia rinnovabile, mentre il pomeriggio, con inizio alle 16,30, presso l’Altamura-Da Vinci sarà dedicato a un convegno, per cittadinanza e studenti, sulle energie rinnovabili che avrà come tema 'Il Sud come hub energetico' cui parteciperanno i prof. Matteo Francavilla dipartimento Dafne-Università di Foggia e Umberto Berardi del Politecnico di Bari e il prof. Massimo Monteleone Dipartimento Dafne-Università di Foggia.
Venerdì 21 aprile, a chiusura del Festival, alle 10,30, presso la scuola Murialdo, il prof. Alessandro Cannavale, del Politecnico di Bari, parlerà agli studenti delle fonti di energie rinnovabili. Mentre il dr. Marco Circella, dell’Istituto di Fisica Nucleare di Bari, parlerà agli studenti del Liceo scientifico Marconi sul tema 'La fisica nel quotidiano'.
In allegato locandina dell'evento.