l progetto DIOR è un progetto di didattica orientativa in ambito scientifico che si realizza dal 2009 tra Università di Foggia, Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente e alcuni Istituti di Istruzione secondaria superiore della provincia di Foggia.
Il progetto DI.OR attraverso due percorsi di orientamento attivo, percorso ADVANCED e percorso Progress, tende a favorire il passaggio degli studenti delle classi quarte e quinte dalla scuola superiore all'università attraverso la frequenza a lezioni universitarie, l’inserimento in laboratorio e il contatto con la realtà della ricerca di base e avanzata in campo scientifico.
L’intero percorso è coerente con il regolamento della riforma complessiva del secondo ciclo d’istruzione e dei licei e con l’attuale legge del 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (15G00122) (GU n.162 del 15-7-2015)
Il percorso ADVANCED prevede la frequenza degli studenti a specifici moduli formativi degli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea del Dipartimento, secondo la convenzione stipulata tra Università e i undici istituti di istruzione secondaria superiore della provincia di Foggia che costituiscono la rete DIOR.
Gli studenti delle classi quarte e quinte frequentano le lezioni delle materie del primo anno dei corsi di laurea triennali di Scienze e Tecnologie Alimentari e di Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Gastronomiche, Ingegneria dei sistemi logistici per l’agroalimentare del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente e precisamente:
PRIMO SEMESTRE 2017-2018
|
N° studenti per Istituto |
n. studenti totali |
classi |
Destinatari: studenti interessati ai seguenti corsi di laurea |
MATEMATICA E STATISTICA APPLICATA – (dott. Sergio Castellano) |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
Analisi Matematica
prof.ssa M. Biancardi |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
CHIMICA GENERALE
|
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
BOTANICA (prof.ssa Carlucci) |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte/ quarte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecnologie Agrarie |
LOGISTICA DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (prof.ssa M. Caroprese) |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
GENETICA
(prof.ssa C.Lotti)
|
3 |
21 studenti
|
quinte
|
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie
|
MARKETING E MODELLI DI E-BUSINESS Prof. U. Panniello |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte
|
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e Tecn. Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
SECONDO SEMESTRE 2017-2018 |
N° studenti per Istituto |
N° studenti |
classi |
Destinatari: studenti interessati ai seguenti corsi di laurea |
Fisica Prof. G. Lattanzi |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze Agrarie Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
Chimica Analitica Prof. M. Quinto |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e tec. Agrarie |
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE prof. Marco Landriscina |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Ingegneria dei sistemi logistici per l’Agroalimentare |
Prevenzione delle infestazioni di Insetti Prof. Germinara |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze gastronomiche |
Specie Ortive Tradizionali e Innovative Prof.ssa Bonasia |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze gastronomiche |
Elementi di economia aziendale e pianificazione strategica Prof.ssa Pilone |
3 |
Fino ad un max 30 studenti |
quinte |
Scienze gastronomiche |
Zoologia ed Entomologia Agraria Prof.ssa A. Di Palma |
2 |
22 studenti
|
Quarte
|
Scienze e Tecnologie Alimentari Scienze e tec. Agrarie Scienze gastronomiche |
La frequenza degli studenti delle classi quinte alle lezioni dà diritto a fruire della riserva di posti ai fini dell’immatricolazione ai corsi di studio attivati presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, previo superamento di un concorso di ammissione sulle discipline oggetto dei percorsi formativi e al riconoscimento di CFU (crediti formativi universitari) e superamento del test di fine modulo, come da convenzione del 25.02.2014 – rep. n. 2014/CC/238 – prot. n. 5121-V.1.
Il Progetto Di.Or Progress è un percorso di formazione e di ricerca-azione di docenti sperimentatori e di studenti del triennio, che il Dipartimento realizza dal 2009 in collaborazione con un rete di sette Istituti di Istruzione Secondaria di Foggia e provincia (Liceo Marconi- Scuola Capofila-, Liceo Lanza, Liceo Volta, Liceo Poerio di Foggia, Liceo Bonghi di Lucera,Istituto Tecnico Tecnologico-Altamura Da Vinci, I.I.S.S Notarangelo di
Foggia) e centri di ricerca del territorio (CREA-Cer e altri).
I docenti sperimentatori e i loro studenti presso i laboratori del Dipartimento:
seguono seminari e laboratori di Genomica, Proteomica, Microbiologia,
Chimica analitica, Biochimica, Bioinformatica, Botanica, Zoologia ed
Entomologia Agraria, Chimica del suolo, Produzioni vegetali e animali ,
Parassitologia e Sanità pubblica, Summer Chemistry School ;
sperimentano e condividono percorsi didattici;
disseminano le buone pratiche.
I seminari monotematici, auto consistenti con elementi di interdisciplinarità e di pratica laboratoriale, sono centrati su tematiche che rimandano ai nodi concettuali della Biologia, della Chimica e della Fisica che risultano essenziali per strutturare il sapere scientifico.
In tal modo si intende sviluppare negli studenti abilità e competenze scientifiche sugli insegnamenti di base, fondamentali per l’ingresso ai corsi di laurea scientifici e per affrontare il primo anno del corso di studi, oltre che per la formazione scientifica spendibile in situazioni di vita reale,personale, sociale e globale.
Il progetto ha anche l’obiettivo di sviluppare negli studenti le competenze di base per condurre un’indagine di ricerca scientifica e comunicarne gli esiti, secondo le modalità proprie della comunità scientifica internazionale.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie-Unifg riconosce, agli studenti che abbiano seguito i percorsi di didattica orientativa (Advanced e progress), l’acquisizione di CFU - Crediti Formativi Universitari, in conformità al Regolamento di Ateneo per il riconoscimento di crediti formativi universitari